Your Food @Magazzini dell’arte Contemporanea, Trapani

Eccoci un’altra volta con una segnalazione della nostra amica blogger Anna Mola.

Una mostra il cui titolo da subito incuriosisce: Your food. Si terrà a Trapani, quindi amici siciliani, non lasciatevela sfuggire! L’inaugurazione è prevista questa sera, 4 dicembre, alle ore 18.00.

Il cibo è arte, ma non solo per il suoi colori e sapori: il cibo è oggetto di riflessioni per questi artisti provenienti da tutto il mondo. E durante l’inaugurazione, il famoso chef Giuseppe Giuffrè, realizzerà una performance…culinaria!

WEBPICCOLOmanifestoyourfood

Ecco a voi il comunicato stampa e qualche immagine:

Il cibo è un bisogno primario, fisiologico, l’unico che è diventato mezzo di socializzazione e attraverso il quale è possibile veicolare sentimenti ed emozioni. Può essere inteso perfino in senso spirituale, come metafora di nutrimento per l’anima. Declinato in mille varianti: junk food, raw food, esclusivo, tradizionale, goloso, il cibo è da sempre protagonista della vita e quindi dell’arte. Cura e conforto di sé e dei proprio cari oppure capro espiatorio di frustrazioni e malcontenti. E nella società del web non poteva che assumere nuove forme, sdoganato da mille programmi tv. 

Egle Grebliauskaite, Their Tools Were Silver Too 9
Egle Grebliauskaite, Their Tools Were Silver Too

L’arte ha in comune con il cibo la capacità di far interagire, essere tramite, favorire la condivisione. Declinabile quindi in mille modi il tema della mostra, come declinabile in infinite sfumature sono l’arte e la comunicazione in generale. Il proposito di questa esposizione è quello di mostrare varie interpretazioni su questo “elemento”, così imprescindibile nella vita di ciascuno e su cui una grandissima parte di artisti si è cimentata almeno una volta nel proprio percorso artistico. Le opere selezionate mostrano come l’approccio artistico corrisponda all’approccio personale nei confronti di questa indispensabile fonte di vita. Osserviamo quindi opere che si rifanno alla tradizione e alla semplicità della “casalinghitudine” (come la definisce Roberta Colombo): piatti dai sapori antichi, quasi poveri, legati a una storia o un aneddoto, piatti che raccontano un pezzo di storia, anche se non per forza una storia che conosciamo. E dall’altra parte, ricerche concettuali, che suggeriscono una “seconda lettura”: opere grafiche, fotografie macro. Di cosa si nutre un artista? Si chiede Mirta Vignatti e attraverso la sua macchina fotografica sbirciamo ciò che i suoi occhi divorano ogni giorno.

GaspareDeStefano
GaspareDeStefano

Ogni autore partecipante ha dato un contributo molto personale e originale, svelando modi di interpretare e percepire la realtà al di là del tema della mostra. Lo si comprende dalla scelta del medium usato, dallo stile, dalla linea che ha impresso nel progetto presentato, dalla porzione di visibile su cui ha deciso di lavorare. Provenendo da diversi Paesi nel mondo: Italia, Taiwan, Stati Uniti – solo per citarne alcuni – è naturale che risulti uno spaccato di diverse culture, mentalità, riflessioni.

FrancescaBianchi
FrancescaBianchi

Per questo la scelta del titolo “Your Food”: non un solo “cibo” o un solo modo di interpretarlo, ma il “tuo”, il “vostro” cibo: perché l’interazione continui portando incessantemente nuovi scambi di idee e nutrimento.

ORARIO:

dal 4 dicembre al 18 dicembre 2013

dalle 17.00 alle 20.00

INGRESSO GRATUITO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITATE QUESTO SITO

COME RAGGIUNGERLO:

Una risposta a "Your Food @Magazzini dell’arte Contemporanea, Trapani"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: