In corrispondenza del Checkpoint Charlie c’era una linea sottile che divideva la Berlino americana da quella russa. Era l’unico punto di passaggio per diplomatici, stranieri e membri delle forze alleate. Si può, quindi, solo immaginare la tensione della guerra fredda che si respirava in questo luogo.
Qui moltissime persone hanno perso la vita nel tentativo di passare dall’altro lato…alcune, però, ce l’hanno fatta ed è anche di loro che il Checkpoint Charlie Museum parla.
Il museo, situato proprio a fianco a questo punto di passaggio, nasce nel 1962 su iniziativa degli attivisti per la difesa dei diritti umani. La sua esposizione inizialmente era composta solo da due stanze in un vecchio appartamento, ma le testimonianze negli anni si sono accumulate e il museo è cresciuto di dimensione. Ancora oggi con l’aggiungersi di reperti, documenti e filmati, il museo è in continua espansione.
All’interno, gli oggetti, gli estratti di giornali, le fotografie e le ricostruzioni in scala sono ammassati: un museo dall’impianto molto vecchio ma che, con i suoi contenuti forti, non ha bisogno di un ammodernamento per trasmettere il suo messaggio.
Sono veramente molti i testi da leggere lungo tutto il percorso. Noi abbiamo dato una lettura veloce solo ad alcuni. Ci siamo concentrate molto sulle fotografie e sui filmati: ci sembra incredibile che tutto quello raccontato è accaduto fino a pochi mesi prima della nostra nascita.
Siamo rimaste impressionate nel leggere la lista degli oppositori politici che sono morti nei campi di lavoro e abbiamo letto con attenzione le imprese di coloro che hanno messo a repentaglio la propria vita per far scappare intere famiglie: tunnel sotterranei, funi da cui calarsi per passare da un palazzo all’altro, rudimentali attrezzature da sub e persino una mongolfiera fatta in casa.
E’ un museo che fa riflettere. La ragione per cui lo si visita è quella di conoscere la storia raccontata non più dai libri ma da quelle che sono le testimonianze di coloro che l’hanno vissuta in prima persona. Tra i tanti musei legati alla storia della Germania e in particolare della città, noi vi consigliamo questo per il fatto di essere così…vero.
ORARIO
dalle 9.00 alle 22.00, tutti i giorni, tutto l’anno (festività comprese)
INGRESSO: Intero 12.50 €, Ridotto 9.50 €
Per maggiori informazioni visitate il sito Checkpoint Charlie Museum
COME RAGGIUNGERLO: la fermata della metropolitana si chiama proprio come il museo ed è a pochi passi dall’ingresso. Le fermate si trovano sulla linea U6 e U2
Condividi con noi quello che pensi...