Vi sveliamo il vero motivo del nostro brevissimo weekend a Londra: il “Warner Bros. Studio Tour London “- The Making of Harry Potter.
Fin dall’uscita del primo libro nel 1997, migliaia di bambini in tutto il mondo ( ma anche adulti, tanto è vero che in alcuni paesi hanno realizzato delle copertine ad hoc per loro) hanno seguito affascinati le avventura del maghetto dagli occhiali tondi e dei suoi amici Ron e Hermione. Noi eravamo tra quei bambini! Siamo cresciute con il personaggio di Harry Potter, abbiamo immaginato i mondi fantastici descritti da J.K. Rowling per poi vederli prendere vita attraverso i film.
A marzo 2012 gli studios, dove tutto il cast ha trascorso 10 anni della propria vita, sono stati aperti al pubblico e ,da quel giorno, c’è stato solo un’imperativo nella nostra testa: dobbiamo andarci anche noi!
Consiglio: durante la lettura..mettete come sottofondo la colonna sonora del film..
Fin dal breve tragitto in treno (no, non siamo partite dal binario 9 e 3/4 di King’s Cross ma dall’ordinaria Euston Station) si respira un’aria di trepidante attesa: vi aspettate orde di bambini urlanti? Niente di più sbagliato! Gli occhi luccicanti e la prenotazione del tour saranno strette tra le mani degli over 20 (ma anche 30!). Una volta arrivate e ritirato il biglietto, è il momento di mettersi in coda e dare occhiate continue all’orologio che segnala il countdown prima dell’ingresso del nuovo gruppo. Dopodiché si entra in un cinema dove in un breve filmato i tre attori principali (Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint) raccontano la loro esperienza…e anticipano la vostra. E poi eccolo…il portone d’ingresso di Hogwarts!
…Vi ritroverete nella Sala Grande tra gli stendardi decorati dal simbolo della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, con i professori schierati sul fondo della sala e la tavola imbandita con le famose leccornie preparate dagli elfi domestici nelle cucine del castello.
I set più famosi sono tutti lì, a portata di mano e, nonostante, li abbiate di fronte non vi sembrerà vero! O meglio, è tutto così reale…da lasciarvi a bocca aperta. Ritornerete bambini e vi ritroverete, come tutti gli altri visitatori, a correre da una parte all’altra dell’enorme capannone immortalando ogni dettaglio.
……
Dalla sala di Pozioni al dormitorio e la sala comune di Grifondoro, dallo studio di Silente alla casa della famiglia Weasley, dalla capanna di Rubeus Hagrid al Ministero della Magia. Ma forse, è meglio lasciar parlare le immagini: (sono state fatte tutte con il cellulare…volevamo godere al massimo della visita, e non pensavamo che avremmo scritto un articolo a riguardo)
Cominciate ad accusare un po’ di stanchezza e/o sovraccarico di emozioni? Uscite nei set esterni a bere una Burrobirra (2.95 £) con il suo retrogusto caramellato: alcuni dicono che non sia buona, ma noi eravamo così immersi nell’atmosfera che ci è sembrata squisita!
Salite sul sidecar di Hagrid, fermatevi davanti alla tomba del padre di Voldemort…ops, di ‘Colui che Non Deve Essere Nominato’ oppure provate a bussare alla casa di Harry, al numero 4 di Privet Drive, dopo esser saliti sul Nottetempo.
Rientrando potrete ammirare le maschere, i bozzetti e i modellini che hanno permesso la realizzazione del film. Potrete camminare per Diagon Alley e i suoi coloratissimi negozi…ma attenti, potrebbe arrivare i Mangiamorte!
Ed infine, ecco il castello di Hogwarts: un modellino enorme utilizzato durante tutti i film per le riprese d’insieme. La cura dei particolari lascia senza fiato e il cambio di luce nella sala mentre gli girate intorno vi riporterà alla mente le diverse scene dei film.
Come ogni museo/attrazione che si rispetti alla fine c’è un negozio che metterà a dura prova la forza di volontà di ogni fan e, soprattutto, delle vostre carte di credito! Volete un completo per giocare a Quidditch? Preferite la divisa di Hogwarts? Che ne dite di scegliere una bacchetta o di acquistare una Giratempo? Anche noi non abbiamo resistito al richiamo di portarci a casa qualcosa: una Cioccorana e un pacchetto di Tutti i Gusti +1. Ah, una Giratempo porta-chiavi…
E’ un’esperienza costosa ma per chi ha amato i libri e i film sarà una giornata indimenticabile!
A tutti coloro che non sanno di cosa stiamo parlando, che non conoscono il significato del 90% delle parole usate…beh…leggete i libri e capirete! La Rowling ha creato nella sua mente un mondo fantastico e tutti gli addetti ai lavori che lo hanno reso reale sono stati incredibili.
Alcuni accorgimenti: è necessario presentarsi in anticipo di mezz’ora rispetto all’orario di ingresso prenotato. Calcolate un’oretta di viaggio tra l’arrivo in stazione, la coda in biglietteria e il tragitto in pullman. Prendete le audio-guide: una volta che siete lì, 5£ non fanno la differenza e vi faranno scoprire tanti segreti che magari con le spiegazioni in inglese dei vari video potreste perdervi! Potete stare dentro quanto volete…noi, facendo tutto con calma, siamo uscite dopo circa 3 ore: la visita non è guidata, solo nella prima sala un ragazzo dello staff vi darà qualche indicazione, ma dopodiché potete muovervi come volete!
SE VOLETE VEDERE ALTRE FOTO, COLLEGATEVI ALL’ALBUM SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
ORARIO: aperto 7 giorni su 7, l’ingresso avviene solo tramite prenotazione on-line (organizzatevi qualche mese prima, specialmente se avete intenzione di partire per il weekend). Il primo tour parte alle 9.30, l’ultimo alle 18.30. Gli studios chiudono alle 21.30.PREZZI: Intero 29 £, Ridotto 21,50 £
AUDIOGUIDA: 4.95 £
Visitate il Sito per avere più informazioni e per prenotare
COME RAGGIUNGERLO: Da Euston Square (Northern Line), salite le scale mobili per andare in stazione dove si prende il treno per Watford Junction (18,50 £ A/R). In 20 minuti arriverete in questa piccola cittadina appena fuori Londra e, alla sinistra della stazione, un pullman viola col simbolo di Harry Potter vi porterà agli Studios (2 £ A/R)
interessantissimo! sto leggendo ora i libri (prima mi sono sempre rifiutata) (ah, ho 26 anni… XD) e devo ammettere che il mondo di Harry potter è davvero magnifico…
bell’idea di viaggio, peccato il prezzo del biglietto… (siam pazzi?!!)
"Mi piace""Mi piace"
non è mai tardi per leggere i libri di Harry Potter 🙂 e comunque si, i prezzi sono davvero alti…ma la curiosità ci ha spinto a mettere mano al portafoglio! E..per fortuna ne è valsa la pena!!
"Mi piace""Mi piace"
ma che figata!
"Mi piace""Mi piace"
E’ assolutamente fighissimo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È sempre stato uno dei miei sogni andare negli Studios di The Making of Harry Potter. Credo che sia uno dei posti più magici in assoluto ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È magico perché rende “reale” le storie che ti hanno fatto sognare da bambino (nel ’97, quando è uscito il primo libro avevo 9 anni)…ma anche da adolescente/adulto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona