Premiazione Biennale Giovani 2013

Alle 18 di ieri, presso il Serrone a Monza, sono stati annunciati i nomi dei vincitori della quinta edizione della Biennale Giovani.

Il coordinatore della manifestazione, Gerardo Genghini, insieme all’Assessore alle Politiche Culturali della città, Francesca Dell’Aquila, hanno raccontato i “dietro le quinte” della Biennale: pochi sponsor di conseguenza pochi soldi, ma la volontà di fare da parte dell’organizzazione e di partecipare da parte degli artisti ha fatto sì che la Biennale prendesse forma.

Premiazione Biennale Giovani @Monza_www.culturefor.com

C’è stato un forte sostegno e riscontro positivo da parte della critica, un po’ meno di pubblico (cari brianzoli, vi pentirete di non esserci andati!!) ma le opere saranno esposte fino a fine mese, quindi meglio aspettare la chiusura per “fare i conti”.

Come già anticipato su Facebook e Twitter (@CultureFor), i vincitori sono tre più altri due premi speciali. Le opere vincenti entreranno a far parte della collezione permanente della Pinacoteca Civica di Monza.

Il primo vincitore è stato Francesco Irnem con l’opera Language is a virus per “la raffinità-sensibilità pittorica unita al ready made”, per la sua reinterpretazione della comunicazione oggi (giornale accartocciato che perde la sua funzione comunicativa, il cestino a fianco a simboleggiare il decadimento del linguaggio).

Biennale Giovani @Serrone Villa Reale Monza_www.culturefor.com

Segue, poi, Nicola Lo Calzo con l’opera Conforte e la famiglia Godonou Dossou, della serie Cham per “il fascino di questa immagine che rappresenta un interno povero ma saturo di memoria, per il suo impegno storico e sociale contro lo schiavismo”.

Biennale Giovani @Serrone Villa Reale Monza_www.culturefor.com

Infine Agnes Prammer  con Nude Sitting, Sileo e Antipodes per “l’autenticità storica data da una tecnica fotografica usata nel XIX secolo, chiamata ferrotipia” (o Tyntipe, ovvero l’immagine viene fissata su delle lastre di metallo).

Premiazione Biennale Giovani @Monza_www.culturefor.com

Il Premio Speciale della Camera di Commercio è stato vinto da Erica Bellan per l’opera di video-art Lick per “il suo approccio provocatorio al ready made e all’elemento macchina”. Il video rappresenta una levigatrice in cima ad una pila di fogli; quando la si accende la macchina fa attrito con i fogli che volano via: “C’è una macchina che mente e lo fa fingendo di svolgere il proprio compito”. La macchina sta distruggendo qualcosa diventando la metafora del decadimento della società. E’ stata premiata da Elena Massironi Angiolini.

Premiazione Biennale Giovani @Monza_www.culturefor.com-3

Infine, il Premio Speciale Rottapharm è stato vinto da Eva Frapiccini con la serie The Cromatic Inventory: ha realizzato queste fotografie partendo dalle testimonianze raccolte durante il suo progetto partecipativo Dream’s Time Capsule (una struttura gonfiabile a forma di conchiglia che sta girando per il mondo con lo scopo di raccogliere le testimonianze oniriche di migliaia di persone creando un archivio di sogni). E’ stata premiata dalla curatrice Marinella Paderni, esperta di fotografia contemporanea, scelta proprio dall’azienda per valutare i possibili vincitori in maniera professionale.

Premiazione Biennale Giovani @Monza_www.culturefor.com-3 (2)

Cosa ne pensiamo dei vincitori? Grazie alla lettura del catalogo e alle spiegazioni dateci dalle due artiste presenti, Eva Frappiccini e Erica Bellan, abbiamo compreso il loro messaggio (sì, anche del video…nonostante non abbiamo ancora legato col genere). Tra i diversi artisti per cui tifavamo qualcuno ha vinto, mentre altri no come ad esempio Alessandra Maio.

Complimenti a tutti i vincitori, speriamo di sentir ancora parlare di voi. Complimenti a sponsor e organizzatori per l’impegno e la passione che hanno messo nel progetto e che traspare dalla mostra e dalle loro parole.

(copertina presa dal sito www.news-eventicomo.it )

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: