Biennale d’Arte @Venezia

Dopo un po’ di latitanza dal blog causa ultimi esami, appena ci siamo liberate abbiamo preso un treno per Venezia. Oltre al fascino indiscutibile della città, la nostra meta è stata la Biennale d’Arte 2013.

Abbiamo visitato solo l’Arsenale perché poi ci siamo godute la città: i Giardini potrebbero sempre essere la meta del prossimo viaggio…c’è tempo fino al 24 NOVEMBRE!

Per noi è stata la prima volta alla Biennale: le aspettative erano…diverse. Non sapevamo bene cosa aspettarci: moltissime fotografie (che come ben sapete noi amiamo), pittura quasi inesistente, qualche scultura e troppa video-art che non riusciamo ancora ad apprezzare, ma in alcuni casi gli allestimenti erano talmente originali che ci siamo fermate comunque a dare un occhio.

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-19 Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-12

Il bello è stato passare da una cultura all’altra: dalle splendide donne e le loro acconciature ritratte da J.D. ‘Okhai Ojeikere agli autoritratti/teschi di Wim Botha. L’arte sudafricana e quella degli emirati, i video sconcertanti della Turchia.

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-2

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-2

Tra gli artisti che ci hanno colpito di più, facendoci sorridere, c’è sicuramente R. Crumb con la sua rappresentazione della Genesi a fumetti (di cui abbiamo postato un video anche sulla nostra Pagina Facebook). Dai bassorilievi di Wiligelmo al Duomo di Modena alla fumettistica: come cambia la comunicazione nei secoli..

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-7

Nonostante l’ingente quantità di opere, non ci si sente soffocare: sono ben disposte, ad ognuna è dedicato il giusto spazio e non si rubano la scena a vicenda. Nota negativa: le descrizioni. Sono troppo, troppo lunghe e costringono il visitatore che non ha a disposizione 4 giorni di visita a saltare alcuni pannelli o leggere solo qualche riga.

 Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-2

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-2

E’ come girare tutto il mondo e guardarlo con gli occhi degli artisti che lì vi sono nati. La Biennale è da vedere almeno una volta nella vita anche solo per vivere l’atmosfera di curiosità e innovazione che vi si respira. Per confrontarsi con culture che altrimenti non avremmo avuto occasione di conoscere, per imparare e anche per criticare.

P.S. Per quanto riguarda il Padiglione Italia ve ne parleremo nel prossimo articolo.

Biennale d'Arte @Venezia_www.culturefor.com-2

INFORMAZIONI

FINO AL 24 NOVEMBRE 2013

da martedì a domenica h.10 – 18

Sito Web

BIGLIETTO INTERO: 25 €

BIGLIETTO RIDOTTO: 14 € (le riduzioni sono di diversi tipi e rivolte a target differenti, vi abbiamo riportato quella usata da noi per studenti e under 26)

COME RAGGIUNGERE L’ARSENALE:

5 risposte a "Biennale d’Arte @Venezia"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: