Nonostante sia già la quinta edizione, la Biennale Giovani 2013 che si svolge al Serrone a Monza per noi è stata una novità. E anche molto piacevole. È un progetto culturale che nasce nel 2005 e che non si limita solo ad organizzare mostre temporanee, ma ha contribuito ad arricchire la collezione della Pinacoteca Civica di Monza con diverse opere (acquistate e donate). Gli artisti esposti sono 30 (italiani e austriaci) e sono stati selezionati da sette critici: Lorenzo Canova, Carl Kraus, Peter Weiermair, Filippo Maggia, Teresa Meucci e Stefano Roffi e Laura Serrani.
Approcciarsi all’arte degli artisti emergenti è sempre strano: non si sa bene cosa vogliono dirci, la mancanza di storicizzazione o di una critica può lasciare un po’ interdetti.
Eppure, usano un linguaggio a noi contemporaneo come la fotografia o i video o anche le installazioni. Ci siamo soffermate a lungo sulle opere che più ci colpivano per la loro estetica. Di alcune abbiamo scovato il significato, invece di altre ci siamo semplicemente lasciate affascinare dalla tecnica usata o dalla semplice apparenza.
Le opere che hanno catturato la nostra attenzione erano quasi tutte fotografie, mentre il fascino della video-art, ancora, non riusciamo a coglierlo.
Anche la pittura non ci è piaciuta particolarmente, eccezion fatta per “Language is a virus” di Francesco Irnem.
Abbiamo studiato nel dettaglio “Pycnoscelus surinamensis (I’m exactly like you)” di Alessandra Maio.
Siamo stati di fronte all’opera di Bernd Oppl, “Hotel Room” formata da quattro fotografia e da una piccola installazione per almeno dieci minuti cercando di capire la sequenza temporale, di studiare quello che avevamo di fronte.
Andate a vedere questi giovani artisti, provate a vedere il nostro mondo attraverso i loro occhi. Andate a vedere come l’arte si sta muovendo verso il futuro.
Noi non siamo rimaste per niente deluse…e siamo pronte a scommettere che non ne rimarrete nemmeno voi!
ORARIO
fino al 28 luglio 2013
da martedì a venerdì 10-13 e 15-19
sabato, domenica e festivi 10 – 19
INGRESSO LIBERO (entrata dal Roseto)
COME RAGGIUNGERLA:
Hotel room però è bella!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, sì….inoltre a fianco alle fotografie c’era una installazione con la stanza completamente ghiacciata…e indovina un po’? Era in miniatura!! Altro che foto in una camera d’albergo…
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Ho scoperto che c’è anche un artista abruzze – Matteo Fato. Il suo lavoro è di pittura, mi è parso vicino ai modi di rappresentazione di Francesco Clemente.
Sapete dirmi?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, c’è Matteo Fato selezionato dal critico Lorenzo Canova!
Al momento non ricordiamo la sua opera (vederne così tante diverse insieme confonde un po’), ma in settimana dobbiamo ripassare di là a prendere il catalogo quindi facciamo una foto alla sua opera e te la inviamo!
"Mi piace""Mi piace"
eccola: https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/1001840_10201471043040603_2130546082_n.jpg
presa direttamente dal suo fb! 🙂 😉
Grazie lo stesso!
"Mi piace""Mi piace"
Figurati! Ora che ci hai fatto vedere chi era ci ricordiamo di lui…che ne pensi?
"Mi piace""Mi piace"
abruzzese :*
"Mi piace""Mi piace"
A me piace. Soprattutto nelle fasi iniziali, quando usava dei grandi pennelloni giapponesi per costruire i suoi mega disegni.
Per quanto riguarda la persona, devo dire che non conoscendolo direttamente – nel senso che non ci ho mai parlato – mi pare estremamente umile, disponibile e attento. Gira tantissimo e credo che questo sia un elemento necessario per un giovane artista.
Da noi, in fondazione, viene sempre e anche per piu’ volte – fuori dalla serata di vernice. Deduco quindi sia uno che guarda con occhio pratico del fare arte – e ha capito come funziona il sistema.
Quest’opera mi ricorda – come ho già scritto – quella di Francesco Clemente in cui c’è Michel Foucault al centro. Parlo proprio di logica compositiva più che dei soggetti stessi.
Vi mostro
Smack
"Mi piace""Mi piace"
Sinceramente a noi non ha colpito molto quando l’abbiamo visto. Non siamo riuscite a coglierne il significato.
Però adesso ci hai incuriosito sia parlando dei suoi trascorsi che della persona…quindi ci stiamo informando un po’ su di lui.
Per quanto riguarda la similitudine…beh, chiarissimo riferimento direi!!
"Mi piace""Mi piace"
almeno c’è uno scambio. Ottimo direi, no?
I lavori cui mi riferivo sono questi:

Qui per capire meglio:
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=4355
a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Impariamo tutti qualcosa di nuovo!!!
Comunque hai ragione, le opere iniziali sono molto belle…le preferiamo rispetto ad ora, ma si tratta solo di diversi linguaggi. Dovremo abituarci 🙂
Grazie per i vari link e per questi scambi di idee/opinioni…sono sempre molto interessanti!!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 smack!
"Mi piace""Mi piace"