Nel corso della mia vacanza nella cosiddetta "culla del Rinascimento" ho anche fatto un salto temporale nella seconda metà XX secolo visitando la mostra Nascita di una nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano a Palazzo Strozzi. La mostra copre un periodo storico che va dagli Anni Cinquanta al periodo delle contestazione del Sessantotto e racconta,... Continue Reading →
Alla scoperta delle chiese di Firenze
Durante il mio viaggio a Firenze, ho visitato quattro delle chiese più note della città: San Lorenzo, Santa Croce, Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore. Le origini della Basilica di San Lorenzo, una delle più antiche chiese di Firenze, risalgono al 393 e si trovava al di fuori delle mura della città. Nel... Continue Reading →
Palazzo Pitti: 5 musei e 1 giardino
Ai piedi della collina di Boboli, nell'Oltrarno, si staglia un imponente residenza quattrocentesca: Palazzo Pitti, costruito per volere del banchiere fiorentino Luca Pitti, rivale della famiglia dei Medici, che progettava un palazzo più sfarzoso di quello edificato da Michelozzo per Cosimo il Vechio. Ma, come successe agli Strozzi, la "gara" per superare i Medici mandò... Continue Reading →
I 4 musei più famosi di Firenze: come organizzare la visita?
La maggior parte delle persone che programmano un viaggio a Firenze, includeranno sicuramente nel loro itinerario quattro tappe: la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Ecco perchè fuori dagli ingressi ci sono sempre lunghe code e le sale sono affollatissime. Come organizzare quindi le vostre visite senza dover perdere tempo... Continue Reading →
72 ore (o poco più) a Firenze: cosa vedere?
La sindrome di Stendhal è chiamata anche sindrome di Firenze e, dopo aver visitato questa città per la prima volta, posso benissimo capirne il motivo. Ho trascorso a Firenze poco più di 72 ore con l'intento di riempirmi gli occhi di più meraviglie possibili: fedele alleata è stata la FirenzeCard grazie alla quale ho saltato... Continue Reading →