Sono un centinaio le fotografie esposte presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano e che raccontano la storia della città. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Cesare Colombo, uno dei più importanti fotografi e studiosi della fotografia del secolo scorso.

La mostra, aperta gratuitamente al pubblico fino al 14 giugno, è stata allestita dall’amico Italo Lupi: un’unica grande sala dove gli scatti sono divisi in sei sezioni che ripercorrono gli aspetti sociali, culturali e politici della Milano dagli Anni Cinquanta al 2012. Dalle fabbriche alle manifestazioni, dalle rivolte studentesche alle periferie, dalle fiere alla moda fino alla musica: un importante progetto espositivo reso possibile grazie a un’importante donazione al Civico Archivio Fotografico di Milano da parte degli eredi.
Al centro della sala inoltre, si sviluppa un lungo tavolo dove è raccontata la vita di Cesare Colombo, inclusi i suoi primi lavori, i progetti legati al mondo della pubblicità e i suoi impegni politici e culturali.

Si tratta di una mostra interessante per chi desidera ripercorrere la storia più recente di Milano, non attraverso le immagini patinate a cui siamo solitamente abituati ma grazie a un taglio critico e inusuale. Un racconto sincero dove ho ritrovato i racconti della città fatti dai miei nonni (nati alla fine degli Anni Trenta) e dai miei genitori (nati all’inizio degli Anni Sessanta). Un racconto che testimonia le basi su cui poggia la Milano che vediamo oggi.
FINO AL 14 GIUGNO 2020
ORARI
Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 17.30 (chiusura biglietteria alle 16.30)
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERLA: Castello Sforzesco, Piazza Castello – Milano (MM Cairoli Castello)
Molto Interessante, condivido.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"