#CultureForBook – La passione di Artemisia

Quando si parla di artisti del passato, sono pochi i nomi femminili che saltano alla mente. Uno di questi è quello di Artemisia Gentileschi, la cui storia è stata raccontata (e romanzata) da Susan Vreeland nel libro “La passione di Artemisia“.

Potete acquistare il libro QUI

Figlia del pittore Orazio Gentileschi, fin da bambina è cresciuta a “pane e arte”: ebbe la fortuna di avere un padre che appoggiò la sua passione per la pittura, una passione che però sovrastava ogni cosa…anche l’amore per la figlia. Artemisia infatti venne violentata dal suo maestro e sottoposta a un pubblico processo a Roma che la segnò per sempre e che incrinò il rapporto con suo padre, che non prese appieno le sue difese.

La giovane donna si sente umiliata e accettò il matrimonio riparatore con Pietro Stiattesi, un mediocre artista fiorentino. Una storia d’amore partita con il piede sbagliato e che, nonostante l’impegno di Artemisia per farla funzionare, era destinata a fallire. Il trasferimento a Firenze però aprì le porte dell’elitario mondo dell’arte: entrò in Accademia (prima donna a ottenere questo importante risultato) e ricevette commissioni dalla famiglia dei Medici. Da lì, tra alti e bassi, inizia a girare per tutta Italia e continua a stupire tutti i suoi mecenati con l’incredibile tratto del suo pennello e soprattutto per l’intensità delle protagoniste dei suoi quadri.

Tra verità storica e passaggi più romanzati, la Vreeland regala un ritratto accattivante dell’artista dove la parola chiave – come dice chiaramente il titolo – è la passione.

2 risposte a "#CultureForBook – La passione di Artemisia"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: