Mentre la maggior parte di noi è in partenza per le vacanze, i musei italiani non si fermano mai e sono al lavoro per preparare le mostre che inaugureranno nel mese di settembre. Ma quali sono le esposizioni più attese?
- Marc Chagall. Come nella pittura, così nella poesia @Palazzo della Ragione, Mantova
Marc Chagall – Amore sulla scena, 1920
tempera e caolino su tela, 283 x 248 cm
Galleria di Stato Tretjakov di Mosca
© The State Tretyakov Gallery, Moscow, Russia
© Chagall ®, by SIAE 2018Il 5 settembre inaugurerà una mostra dedicata ad uno dei più importanti artisti dell’avanguardia: Marc Chagall. Oltre ad un centinaio di opere dell’artista, saranno esposte anche, per la prima volta dopo 20 anni, i 7 teleri realizzati da Chagall nel 1920 per il Teatro ebraico di Mosca che rappresentano il momento più rivoluzionario e meno nostalgico del suo percorso artistico. La mostra, promossa da Electa, sarà accompagnata anche da un catalogo che racconterà la fascinazione esercitata dal pittore russo su poeti, artisti e letterati del secolo scorso.
- Ercole e il suo mito @Reggia di Venaria, Torino
Photo Credit: http://www.lavenaria.it L’appuntamento da segnare in agenda è il 13 settembre per partire per un viaggio alla scoperta della figura mitologica di Ercole, raccontata da dipinti e oggetti d’arte dall’antichità fino al XVIII secolo. La figura di Ercole ha infatti abitato l’immaginario collettivo per molti secoli, riscuotando un grande interesse. Questa mostra si svolge in concomitanza con i lavori di restauro della “Fontana d’Ercole” dei Giardini della Reggia.
- Courbet e la natura @Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Photo Credit: http://www.palazzodeidiamanti.it A partire dal 22 settembre, il padre del realismo sarà in mostra a Ferrara. Stiamo parlando di Courbet ovviamente, che forse non tutti ricordano nella sua “veste” di paesaggista. La natura infatti, era per lui una importante fonte di ispirazione: saranno oltre 50 le tele esposte in mostra, dalle vedute della Franca Contea a quelle marine, da misteriose grotte e ai nudi immersi nella vegetazione.
- Tintoretto 1519-1594 @Palazzo Ducale, Venezia
Photo Credit: http://www.palazzoducale.visitmuve.it Il 7 settembre, Tintoretto torna ad essere il protagonista di Venezia grazie ad una nuova mostra allestita in occasione del 500esimo anniversario della nascita del pittore. Alcuni dei più grandi musei internazionali, presteranno infatti 50 dipinti e 20 disegni autografi del famoso pittore veneziano; accanto, i famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592 e che sono ancora oggi visibili nella loro collocazione originale.
L’ha ribloggato su Alchimie.
"Mi piace""Mi piace"
Tintoretto e Courbet sono sicuramente le più interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona