Sempre più spesso l’arte si ritrova protagonista sul grande schermo: un trend che mi ha convinta fin da subito poichè permette di portare l’arte in contesti “diversi” e valorizzarla usando uno strumento sempre più apprezzato, il video. Si tratta di un’occasione unica vista la brevissima durata di queste iniziative (2/3 giorni in media) e quindi è bene organizzarsi in anticipo per assicurarsi un posto. La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Mymovies.it e Sky Arte HD (la mia droga dei weekend piovosi!). I prossimi appuntamenti sono:
- Van Gogh tra il Grano e il Cielo: il 9, 10 e 11 aprile
Helene Kröller-Müller acquistò, nei primi anni del Novecento, oltre 300 dipinti e disegni del maestro olandese. E proprio da questa incredibile collezione parte il racconto delle opere di Van Gogh, con la consulenza scientifica del criticatissimo Marco Goldin. La voce narrante è quella dell’attrice Valeria Bruni Tedeschi, ripresa nella chiesa di Auvers-sur-Oise, dipinta da Van Gogh qualche settimana prima di suicidarsi.
- Cézanne. Ritratti di una vita: l’8 e il 9 maggio
La storia di uno dei pittori francesi più famosi sarà sul grande schermo con il documentario realizzato a partire dalle sue lettere personali, in abbinamento a filmati girati nella Francia meridionale dove Cézanne è nato e ha dipinto. Come per gli altri docu-film, lo spunto nasce dalle grandi mostre monografiche allestite nei musei più importanti del mondo.
Inoltre vi segnalo che Caravaggio. L’anima e il sangue, il docu-film su Caravaggio la cui voce narrante è quella di Manuel Agnelli, tornerà a grande richiesta al cinema il 27 e il 28 marzo…siete pronti a prenotare il vostro posto?
Infine, vi segnalo che all’auditorium Conciliazione di Roma, da questa sera fino al 31 maggio andrà in scena Giudizio universale. Michelangelo and the secrets of the Sistine chapel. Marco Balich ha ideato uno spettacolo avveniristico che racconterà, in 60 minuti e con una proiezione a 270°, la storia di uno dei capolavori più noti al mondo: il Giudizio Universale all’interno della Cappella Sistina. Lo spettacolo sarà arricchito anche da performance live, musiche originali curate da Sting e la voce narrante di Pierfrancesco Favino. Se siete a Roma, non potete assolutamente perdervelo!
Picasso e Hitler anche😘🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero! Ma purtroppo quelli sono finiti…speriamo li ripropongano come Caravaggio!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona