Accademia Carrara di Bergamo: 4 motivi per visitarla

Se uno dei prossimi weekend vi trovaste a Bergamo, oltre a visitare la Città Alta e la mostra Raffaello e l’eco del mito non potete perdervi una visita all’Accademia Carrara, che si trova proprio di fronte alla GAMeC. Perchè visitarla? Beh, ecco 4 ottimi motivi!

  1. LA SUA STORIA
    Si tratta dell’unico museo in Italia la cui collezione è composta esclusivamente dai lasciti di mecenati e collezionisti privati. Nacque nel 1794 per volere del conte Giacomo Carrara che diede il via ai lavori di costruzione di questo edificio che avrebbe dovuto accogliere i suoi numerosi dipinti. Due anni dopo il conte morì ma per sostenatare al meglio quest’opera, le destinò tutti i suoi averi. L’Accademia venne gestita per decenni da famiglie aristocratiche che andaranno ad arricchire la collezione con le loro donazioni, in particolare si ricordano i lasciti del conte Guglielmo Lochis, del senatore del Regno d’Italia Giovanni Morelli e dell’appassionato d’arte Federico Zeri. Il museo venne chiuso per lavori nel 2008 e, nel 2015, riaprì in tutto il suo splendore!
  2. LA QUANTITA’ E , SOPRATTUTTO, LA QUALITA’ DELLE OPERE ESPOSTE
    La collezione conta oltre 1.800 dipinti che coprono un periodo storico che va dal XVI al XIX secolo. E non stiamo parlando di artisti noti solo ai più appassionati di storia dell’arte: qui troverete infatti capolavori di Pisanello, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello, Lotto, Moroni…
  3. I PERCORSI DI VISITA
    Quante volte, entrando in un museo, vi siete sentiti un po’ spaesati tra decine di sale e centinaia di dipinti? Beh, qui non accadrà in quanto sono state scelte delle opere accomunate da un tema per facilitare la conoscenza del patrimonio, fare confronti e dare la propria chiave di lettura all’evoluzione del tema nei secoli. C’è un percorso dedicato ai ritratti e un altro ai paesaggi, uno dedicati ai santi e uno alle figure delle donne, uno alla moda (il mio preferito, ça va sans dire) e uno all’amore.
  4. I CAPOLAVORI
    Se quando visitate un museo, il primo obiettivo è quello di vedere opere famose o realizzate da artisti di fama internazionale…beh, qui le troverete. Qualche esempio? Ecco vi accontentati: le Madonne col Bambino di Mantegna, Bellini e Tiziano, il Ritratto di Lionello d’Este di Pisanello, i Tre Crocifissi di Foppa, la Storia di Virginia Romana di Botticelli, le Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria e Niccolò Bonghi di Lotto e Il Canal Grande da Palazzo Balbi di Canaletto. Ancora non vi basta? Allora sappiate che qui è conservato anche il San Sebastiano di Raffaello, momentaneamente esposto alla GAMeC per la mostra dedicata al magister.

SITO UFFICIALE

ORARIO
Orario invernale (fino a inizio maggio): tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Orario estivo (fino a fine settembre): tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

BIGLIETTO
Intero: 12 euro
Ridotto: 8 euro
Speciale 5 euro: tutti i lunedì e il 23 aprile (compleanno dell’Accademia Carrara)
Grazie all’Abbonamento Musei Lombardia sono entrata gratuitamente

COME RAGGIUNGERLA: Piazza Giacomo Carrara 82, Bergamo

5 risposte a "Accademia Carrara di Bergamo: 4 motivi per visitarla"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: