Stonehenge: un misterioso pezzo di storia a meno di due ore da Londra!

Con il ponte di Sant’Ambrogio e le vacanze di Natale che si avvicinano, sono tante le persone che prenoteranno o che hanno già prenotato dei soggiorni in qualche città d’arte, magari qualche capitale…magari Londra!

Se siete già stati a Londra e volete fare qualcosa di diverso (anche se diciamocelo, c’è sempre qualcosa di nuovo da fare e da vedere nella capitale inglese) potreste pensare di visitare il sito archeologico di Stonehenge.

DSC_0375

Stonehege è infatti situato a meno di 100 km da Londra, ed è facilmente raggiungibile in treno in meno di un’ora e mezza. Io ho avuto modo di visitarlo durante l’estate del 2016, in occasione di un altro dei miei viaggi on the road. Essendo una visita già programmata, purtroppo non abbiamo potuto rimandarla a una giornata di bel tempo!

Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1986, Stonehenge è un sito archeologico risalente al neolitico la cui funzione precisa è ad oggi ancora sconosciuta. Secondo alcuni si tratta di un antico osservatorio astronomico, per altri potrebbe essere stato un tempio druido.

DCIM103GOPRO

Stonehenge è composto fondamentalmente da una pietra dell’Altare centrale, circondata da cerchi concentrici di enormi pietre disposte in modo da formare delle colonne che sostengono un architrave. Naturalmente quella che possiamo ammirare oggi non è che una parte di quella che doveva essere l’imponente struttura originale.

Uno dei grandi misteri di questo sito (oltre al non trascurabile dettaglio della sua vera funzione) riguarda la sua costruzione e la provenienza dei monoliti che lo compongono.

DSC_0383

Mentre alcune delle pietre sono state estratte e lavorate a pochi chilometri di distanza dal sito, i monoliti (quindi le pietre più grandi) provengono da due siti diversi situati nel Pembrokeshire settentrionale, in Scozia, a 290 chilometri di distanza.

Considerando che queste pietre (chiamate bluestones quando di origine straniera) raggiungono lunghezze anche di alcuni metri, e di conseguenza un peso di diverse tonnellate, viene spontaneo domandarsi come sia stato possibile trasportarle fino a qui, nello stesso periodo storico in cui non era stato ancora scoperto il ferro!

DSC_0390

Si ritiene infatti che Stonehenge sia stato costruito all’incirca tra il 2900 e il 2500 a.C. , in piena età del bronzo.

Secondo le datazioni al radiocarbonio eseguite sulle bluestones e nella cava in Scozia, risulta inoltre che le pietre siano state estratte ben 5 secoli prima rispetto all’inizio della costruzione di Stonehenge. Secondo gli archeologi, è molto improbabile che ci siano voluti 500 anni per trasportare fino a Salisbury (città vicino a cui sorge Stonehenge) i monoliti; è quindi possibile che le rocce siano state impiegate prima nella costruzione di un altro monumento in Scozia, e poi trasportate e riutilizzate nella loro attuale sede.

In realtà, ben pochi monoliti si trovano nella posizione in cui vennero disposti oltre 5000 anni fa, e non solo a causa del deterioramento generato dal trascorrere del tempo. Dagli inizi del 1800 fino agli anni ’70 vennero infatti eseguiti dei lavori di ristrutturazione che modificarono sostanzialmente la disposizione originale delle rocce. Sono gli stessi archeologi dell’English Heritage ad ammettere che senza quei lavori, Stonehenge avrebbe un aspetto profondamente diverso.

DSC_0384.jpg

Ho trovato Stonehenge incredibilmente affascinante, forse proprio grazie ai tanti misteri che lo avvolgono. Certo riuscire a vederlo con il sole, magari all’alba o al tramonto, sarebbe stato ancora più bello…dovrò tornarci! C’è da dire che un po’ della “magia” se ne va per colpa della folla che spesso circonda il monumento (folla che noi fortunatamente, visto il brutto tempo, non abbiamo incontrato) ma soprattutto a causa della superstrada A303 che scorre a poche centinaia di metri dal sito. Ci avete fatto caso, in basso a destra nell’ultima foto? 🙂

Oltre al famoso cerchio di pietre, a cui si accede tramite il centro visitatori,  è possibile visitare la ricostruzione di un villaggio del neolitico che realmente sorgeva in quella zona e il museo dedicato a Stonehenge. 

Per accedere a Stonehenge è richiesta la prenotazione anticipata. Il sito è aperto tutti i giorni (domenica inclusa) dalle 9:30 alle 17:00 fino al 29 marzo 2018.

L’ingresso costa 16,50 £ per gli adulti, 9,90 £ per i bambini e 14,90 £ per studenti e over 60.

http://www.english-heritage.org.uk/visit/places/stonehenge/prices-and-opening-times?lang=ithttp://www.english-heritage.org.uk/visit/places/stonehenge/prices-and-opening-times?lang=it

Roberto

6 risposte a "Stonehenge: un misterioso pezzo di storia a meno di due ore da Londra!"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: