Altre storie, altre voci è la nuova mostra inaugurata pochi giorni alla Fondazione Forma in via Meravigli. Protagonisti sono due giovani fotografi italiani che, attraverso gli obiettivi delle loro macchine fotografiche, raccontano due storie profondamente diverse: Mattia Zoppellaro e Valerio Bispuri.
Il progetto di Zoppellaro si chiama Appleby e parla dell’Irlanda, o meglio di un gruppo di nomadi irlandesi e delle loro vite. I ritratti mostrano i tipici tratti del Paese, con visi pallidi costellato di lentiggini, occhi azzurro chiaro e capelli rossicci. Una vita in mezzo alla natura che non è dettata dagli impegni pressanti della nostra società ma molto più libera nonostante l’emarginazione che ne può derivare. I volti si alternano a distese di prati verdi, corse a cavallo e momenti di pura convivialità.
Valerio Bispuri invece è volato fino in Sudamerica e per 14 anni ha immortalato i devastanti effetti dell’uso di Paco, una droga a basso costo che distrugge il corpo e crea dipendenza fin dal primo utilizzo. Anziani, famiglie intere e bambini sono assuefatti dal Paco e vivono alla giornata cercando di racimolare i soldi per poterlo acquistare per godere di pochi istanti di finta felicità. Emerge un ambiente squallido, triste ed estremamente povero da cui uscirne è quasi impossibile se non con la morte.
Si tratta di indagini sociali estremamente diverse tra loro, che raccontano di persone la cui vita è molto distante dalla nostra nonostante vivano nel nostro stesso periodo storico. Gli scatti di Bispuri sono molto toccanti ed emerge fortemente il lungo lavoro di ricerca, che descrive nei minimi dettagli questa attuale tragedia sudamericana. Zoppellaro invece ha uno sguardo diverso: gli scatti sono molto interessanti ma talvolta faticano a trasmettere la personalità e il senso di comunità di questi nomadi moderni.
Come tutte le mostre organizzate dalla Fondazione Forma, non posso fare altro ne consigliarvela per scoprire tematiche nuove, conoscere nuovi fotografi (personalmente si è trattato di una novità!) e vedere con occhi diversi i fotografi più famosi (Preparatevi perché a breve ci sarà un altro grande nome della fotografia in mostra in questi spazi!)
FINO ALL’8 OTTOBRE
SITO UFFICIALE
ORARIO
Da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 20.00
INGRESSO
Intero: 8 euro
Ridotto: 6 euro
COME RAGGIUNGERLA
belle le foto… contemporanee ed antiche allo stesso tempo
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero: c’è un contrasto interessante in ognuno di questi scatti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, andrò.
"Mi piace"Piace a 1 persona