100 anni. Scultura a Milano è il risultato di progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio scultoreo della Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Milano che, grazie al contributo di UBS, ha visto riportare a nuova vita alcune delle opere più interessanti del museo. Sono state selezionate 92 sculture, 64 delle quali mai esposte al pubblico, per raccontare un secolo di storia della scultura milanese, dal tardo neoclassicismo all’inizio del Novecento.
L’esposizione è suddivisa in sei sezioni per mostrare ai visitatori i temi più cari agli artisti. Si inizia con l’influenza neoclassica, ben rappresentata da Pompeo Marchesi e dall’Accademia braidense…
…per poi proseguire verso una sezione orientata al romanticismo, con temi legati alla letteratura e alla musica tanto cari ai milanesi.
Il centro della mostra è costituito dalle opere della cosiddetta Scuola di Milano, famosa non solo a livello nazionale ma anche europeo. I nomi degli artisti non sono così famosi, ma le loro sculture si distinguono per una stupefacente perizia esecutiva.
Oltre ai marmi e ai bronzi, sono esposti anche i fessi preparatori e le prove di fusione dei principali cantieri monumentali della città, come l’Arco della Pace e il Cimitero Monumentale.
Infine, non poteva mancare una sala dedicata al periodo della Scapigliatura che ha fatto da ponte di collegamento tra il XVIII e il XIX secolo e caratterizzata da immagini di realismo sociale e dal simbolismo.
Il percorso espositivo della piccola mostra è molto semplice: le diverse sezioni sono suddivise chiaramente, i pannelli descrittivi sono esaustivi e le luci illuminano ad arte ogni singola scultura, valorizzandola al massimo. Le calde giornate milanesi non sono l’ideale per visitarla vista la mancanza di aria condizionata.
PS. Ho apprezzato davvero molto la disponibilità del personale presente in biglietteria che si è impegnato al massimo, pur non sapendo un parola d’inglese, per consigliare un curioso turista straniero che chiedeva informazioni sul museo e sulla Tourist Museum Card. Mi chiedo solo come mai, nel 2017 e in una città sempre più turistica come Milano, in molti musei non sia presente personale che parli inglese e che possa supportare al meglio i numerosi turisti.
FINO AL 3 DICEMBRE 2017
ORARIO
Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30
BIGLIETTO
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro
Gratuito: Carta dei Musei della Lombardia, ogni giorno un’ora prima della chiusura e tutti i martedì a partire dalle 14.00
COME RAGGIUNGERLA: Via Palestro, 16 – Milano (MM1 – Fermata Palestro)
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
Ecco una mostra che mi piacerebbe visitare.
"Mi piace"Piace a 1 persona