Chi è l’elegante signora ritratta nella foto di copertina? Vi presento Lady Florence Phillips, una collezionista d’arte vissuta a cavallo tra il XIX e XX secolo che desiderava di poter mostrare al pubblico la sua collezione e quella dei ricchi colleghi del marito. Un sogno diventato realtà nel 1910, quando venne aperta una galleria d’arte presso l’Università di Witwatersrand. L’edificio in cui sorge la Johannesburg Art Gallery fu terminato nel 1915.
La collezione è una piccola storia dell’arte come racconta Simona Bartolena, curatrice della mostra allestita alla Villa Reale e proprio questa è stata la mia impressione durante la visita.
Si parte infatti dall’Ottocento inglese con le vedute di William Turner e una serie di lavori firmati dai maggiori esponenti dei Preraffaelliti come John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti. Si continua con Jean-Baptiste Camille Corot, Gustave Courbet e Jean-Francois Millet per poi arrivare agli impressionisti: le ballerine di Degas, La Primavera di Monet e i paesaggi di Alfred Sisley.
A rappresentare il post-impressionismo ci sono I Bagnanti di Cézanne e il Ritratto di uomo anziano di Van Gogh.
Ci si ritrova poi nel Novecento con Henri Matisse, Pablo Picasso e Modigliani. Non mancano nemmeno le opere dei britannici Bacon e Moore e degli esponenti della pop art americana Robert Lichtenstein e Andy Warhol, con il trittico dedicato a Joseph Beuys.
Non poteva mancare una chiusura dedicata all’arte sudafricana, con le opere di Maggie Laubser – esponente dell’espressionismo sudafricano – e di pittori mossi dall’interesse per il sociale come Maude Sumner, Selby Mvusi e George Pemba.
Una mostra di pregio che raccoglie, negli Appartamenti Principe di Napoli e Duchessa di Genova, 150 anni di storia dell’arte. Un’occasione unica per poter ammirare alcuni dei capolavori di artisti famosi in tutti il mondo.
FINO AL 2 LUGLIO 2017
ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Aperture staordinarie: lunedì 24 aprile e lunedì 1 maggio.
INGRESSO
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Gratis: minori di 6 anni, disabili e accompagnatore, tesserati ICOM, giornalisti, guide turistiche, due insegnanti per scolaresca, 1 accompagnatore per gruppo di adulti, abbonati Musei Lombardia.
COME RAGGIUNGERLA: Villa Reale di Monza, Viale Brianza 1 – Monza
Condividi con noi quello che pensi...