Si sa, la maggior parte degli uomini è appassionata di motori siano essi montati su due o quattro ruote! Ma io posso vantare anche un’amica che è una vera appassionata e così, eccoci in macchina direzione Modena per visitare i due musei dedicati alla Ferrari insieme a fidanzati e mariti.
Come sapete, non sono un’amante di auto e affini ma dopo l’esperienza positiva ed entusiasmante al Museo Alfa Romeo sono partita carica di aspettative. I musei dedicati alla Ferrari sono due: il primo è il Museo Ferrari Maranello, il secondo è il Museo Enzo Ferrari a Modena.
Siamo partiti da Maranello e, appena scesi dalla macchina, siamo stati accolti dal rombo dei motori delle Ferrari che girano lì nei dintorni grazie ai test drive disponibili per la gioia dei visitatori (un po’ meno per le loro tasche!). Dal sito ufficiale ho letto che il claim del museo è “Vivi il sogno” ed ero prontissima per farlo: qui a Maranello infatti la protagonista è la Ferrari del passato, del presente e del futuro con un focus sulle Formula 1, i modelli delle categorie Sport Prototipi e Gran Turismo e i più bei modelli da strada.
Dopo aver girovagato un po’ tra le macchine, ecco una piccola sala dove sono proiettati continuamente filmati dedicati alla Ferrari: i campioni mondiali, gli ultimi modelli, la cura e l’attenzione ai particolari…brevi spot ben realizzati che durante la visione mi hanno fatto pensare “cari turisti stranieri che sbavate di fronte allo schermo, guardate noi italiani cosa sappiamo fare!”
Dopo il filmato è il momento di entrare nella sala dedicata alle Formula 1 e ai suoi campioni.
Il giro continua tra motori e qualche filmato d’epoca. Aspettiamo i simulatori, il set fotografico e la possibilità di cimentarci nel cambio gomme…ed eccoli alla fine del percorso…tutti a pagamento!
Io sono un po’ delusa ma il resto del gruppo è ancora felice di aver potuto vedere così tante Ferrari tutti insieme, così ci concediamo una pausa pranzo a base di gnocco fritto, salumi, funghi e tartufi prima di spostarci a Modena e visitare il Museo Enzo Ferrari.
Il museo si divide in due: la prima parte è un enorme padiglione di 2500 metri quadrati dove sono esposte decine di automobili e lungo il quale ci sono delle teche che raccontano la storia di Enzo Ferrari. Alcune parti della teca sono difficilmente accessibili perchè sono talmente vicini alle macchine che devi scegliere: o salti quel pezzo di storia perchè non ci passi oppure ti fai riprendere dagli addetti sicurezza quando sfiori le macchine per riuscire a leggere le informazioni.
Abbiamo letto inoltre che ogni 30 minuti viene proiettato un video che racconta la vita dell’inventore della Ferrari ma, purtroppo, noi ce lo siamo perso.
La seconda parte del museo è situata nell’officina restaurata del padre di Enzo Ferrari: è uno spazio dedicato prettamente al motore di questa macchina, che l’ha resa unica al mondo. Tra cilindri, candele, motori a V e chi più più ne metta…io non ci ho capito niente! Le righe di spiegazione erano davvero molto tecniche e non sono riuscita ad apprezzare la “bellezza” dei motori.
Come avrete capito sono rimasta molto delusa da questa visita: dopo il Museo Alfa Romeo e i racconti entusiasti relativi al museo della BMW a Monaco, mi aspettavo i fuochi d’artificio dai musei Ferrari. Invece li ho trovati molto celebrativi e poco esplicativi: non ho imparato la sua storia, non mi sono sentita coinvolta e invogliata ad approfondire. Penso che sia un museo dedicato solo ai veri amanti della Ferrari: per i profani, come me, sarebbe stato meglio fare un giro tra i monumenti della città. Qualcuno di voi ci è mai stato? Cosa ne pensate?
ORARIO
Tutti i giorni (tranne Natale e Capodanno) dalle 9.30 alle 18.00 da novembre a marzo, mentre dalle 9.30 alle 19.00 da aprile a ottobre
BIGLIETTI
Intero cumulativo (per entrambi i musei): 26 euro – disponibile servizio navetta che collega i due musei
Ridotto cumulativo (per entrambi i musei): 22 euro
Intero Museo Ferrari Maranello: 15 euro
Ridotto Museo Ferrari Maranello: 13 euro
Intero Museo Enzo Ferrari: 15 euro
Ridotto Museo Enzo Ferrari: 13 euro
SITO UFFICIALE MUSEO FERRARI MARANELLO
SITO UFFICIALE MUSEO ENZO FERRARI
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO FERRARI MARANELLO
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO ENZO FERRARI
Guarda, in effetti anche io non sono una grande appassionata e conoscitrice di auto… però in effetti un giro per i musei della Ferrari me lo farei, a maggior ragione che non sono così distanti da dove vivo io 😉 Grazie dell’idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere cosa ne pensi 🙂 se è amore a prima vista o se rimarrai un po’ delusa (come è successo a me!)
"Mi piace"Piace a 1 persona