La mostra Wildlife Photographer of the Year è uno degli appuntamenti che ogni anno attendo con trepidazione! Ed ecco quindi che, durante una pausa pranzo, ho deciso di partire per un giro tra le meraviglie naturali dei 5 continenti grazie agli scatti dei fotografi premiati alla 51esima edizione del famoso concorso fotografico londinese: 42.000 scatti realizzati da fotografi professionisti e amatoriali provenienti da 96 paesi!

Negli originali spazi della Fondazione Luciana Matalon, sono esposte decine e decine di immagini pronte a farvi sognare e che rappresentano la natura in costante evoluzione, il regno animale, prospettive uniche da cui ammirare l’ambiente che ci circonda, i fiori e l’alternanza delle stagioni, prede e predatori…



Oltre ai due massimi riconoscimenti Wildlife Photographer of the Year e Young Wildlife Photographer of the Year, il percorso espositivo mostra le immagini vincitrici e finaliste delle categorie Mammiferi, Uccelli, Anfibi e Rettili, Invertebrati, Piante, Sott’acqua, Terra, Dal cielo, Città, Dettagli, Impressioni, Bianco e Nero, Premi Fotogiornalista di natura – singola foto e reportage, Premio Portfolio talento emergente (età 18-25 anni), Premio Portfolio (oltre i 26 anni), Premio TimeLapse (filmati, con riproduzione accelerata dei fotogrammi, che rivelano all’occhio umano processi di trasformazione altrimenti non percepibili).



Non dimentichiamo gli scatti dei giovani fotografi (suddivisi in tre categorie: fino a 10 anni, da 11 a 14 anni e da 15 a 17 anni) che come sempre mi fanno morire di invidia per le loro straordinarie capacità!


Oltre agli scatti, ciò che amo di questa esposizione sono le didascalie e i testi che accompagnano le immagini: si possono leggere infatti i racconti, la storia e le emozioni che stanno dietro allo scatto e inoltre sono indicati i requisiti tecnici della fotografia (modello macchina, obiettivo, ISO, apertura diaframma, tempi etc).
Non si tratta di una mostra ma di un viaggio emozionale alla scoperta di un mondo che, nonostante sia di fronte ai nostri occhi, noi spesso non riusciamo a vedere.
FINO AL 4 DICEMBRE 2016
ORARIO
Martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
Giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 22.00
(Vi segnalo che Sabato 19 novembre la chiusura è anticipata alle 18)
BIGLIETTI
Intero € 9
Ridotto € 7 (bambini 6 -12 anni, Over 65) / Tessera associativa € 1
COME RAGGIUNGERLA
Foto stupende!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti lasciano senza parole…
"Mi piace"Piace a 1 persona