Dipingere il presente @Peninsula Art Museum,Weihai

Perchè vi parlo di una mostra in Cina? Beh, perchè è un ottimo esempio di come l’arte favorisce lo scambio culturale azzerando le distanze geografiche di due Paesi diversi per tradizioni e storia ma allo stesso tempo con diversi punti in comune, come l’Italia e la Cina.

La mostra “Dipingere il presente” espone le opere di 16 artisti italiani e 16 artisti cinesi che hanno lavorato secondo l’accordo firmato nel 2015 tra IGAV (Istituto Garuzzo per le Arti Visive) e CAEG (China Arts and Entertainment Group).

Partendo dalla lunga storia visiva comune all’Italia ed alla Cina,ha dichiarato il Curatore italiano Alessandro Demmala Mostra vuole analizzare i problemi e le domande della vita contemporanea e gli strumenti possibili per decodificarla dall’interno dello spazio pittorico, inteso come luogo sia fisico e sia mentale, uno dei temi più importanti e complessi dell’arte di oggi.

Artisti italiani in mostra: Andrea Aquilanti; Franko B; Fabrizio Cotognini; Alberto Di Fabio; Massimiliano Galliani; Daniele Galliano; Paolo Gonzato; Corinna Gosmaro; Silvia Hell; Paolo Leonardo; Mariangela Levita; Pierpaolo Lista; Marco Neri; Pierluigi Pusole; Alessandro Sarra; Giancarlo Scagnolari.

Artisti cinesi in mostra: Cang Xin; Chen Haoyang; Chen Wenling; Han Yansong; He Wenjue; Huang Ying; Li Di; Li Lei; Liu Jianfeng; Meng Luding; Tao Na & Cong Xiao; Wang Yun; Zhang Xinyu; Zhang Yanzi; Zhang Zhaohui; Zhou Yangming.

Adoro i progetti di scambio culturali e ogni volta che ne ho la possibilità li voglio sostenere con i mezzi che ho disposizione, quindi qui sul mio blog. Conoscete altri progetti di questo genere? Piacciono anche a voi questi confronti culturali?

FINO AL 26 AGOSTO

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: