Dopo la chiesa più antica di Lucca (QUI l’articolo), oggi vi porto sulla cima della torre più importante della città. Si tratta di Torre Guinigi, la torre caratterizzata dalla presenza di alcuni lecci sulla sommità.
Nel XIV secolo, Lucca era orgogliosa delle sue oltre 250 torri ma oggi Torre Guinigi è una delle poche rimaste.
Venne eretta per volere dell’omonima famiglia (Guinigi appunto) che governava sulla città e, per ingentilire la sua struttura austera, in cima vennero piantati degli alberi.
Dopo 25 rampe di scale (alias 230 gradini che via via diventano sempre più ripidi) si arriva sulla cima, a circa 44 metri di altezza. Da qui, si ha una visione a 360° della città.
Come scritto poco fa, sulla cima della torre si trova un giardino pensile che ospita sette piante di leccio. La datazione della sua origine non è nota, ma in un disegno delle Croniche di Giovanni Sercambi (XV secolo), tra le tante torri della città se ne nota una coronata di alberi.
ORARIO
gennaio – febbraio: dalle 9.30 alle 16.30
marzo: dalle 9.30 alle 17.30
aprile-maggio: dalle 9.30 alle 18.30
giugno – settembre: dalle 9.30 alle 19.30
ottobre: dalle 9.30 alle 17.30
novembre – dicembre: dalle 9.30 alle 16.30
BIGLIETTO
Intero: 4 euro
Ridotto: 3 euro
E’ possibile anche acquistare il biglietto cumulativo per la Torre Guinigi, Torre delle Ore e Orto Botanico con una validità di due giorni: l’intero costa 6 euro e il ridotto 4 euro
COME RAGGIUNGERLA:
Che vista bellissima si gode dalla Torre ❤
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ grigia ma comunque suggestiva 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona