Gufram on the Rocks @Galleria Carla Sozzani

La scorsa è stata una settimana intensa per i milanesi tra miart e Salone del Mobile. Tra le iniziative organizzate per l’occasione sono stata all’inaugurazione di Gufram on the rocks alla Galleria Carla Sozzani.

Si tratta di una mostra/installazione che racconta i primi 50 anni di Gufram attraverso i suoi progetti più simbolici che negli ultimi anni hanno fatto rivivere la leggenda del marchio e le sue visioni folli e controcorrente.

Dal divano Bocca di Studio 65 al Cactus disegnato da Guido Drocco e Franco Mello, dal Pratone di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, al Sasso e Sedilsasso di Piero Gilardi, dal Globe del duo Studio Job alla Magnolia di Marcel Wanders e molti altri…

Gufram è, fin dagli anni Sessanta, al centro del movimento chiamato oggi radical design: usa il poliuretano negli oggetti di arredo impiegando la sua resistenza e duttilità per realizzare forme inusuali ma comunque morbide. Il primo che ha inventato questo nuovo modo di trattare il poliuretano è l’artista Piero Gilardi: “Negli anni ’70 lavorare sul tema “dell’imbottito integrale” significava per i designer esser vincolati dal problema di realizzare fodere in tessuto molto compesso e spesso impossibile da fare. In Gufram riuscimmo a liberare la fantasia dei designer attraverso il Guflac.

Un’esposizione diversa dal solito, che vi porterà via solo pochi minuti, ma che vi lascerà un sorriso e un’immensa voglia di tuffarvi in quel mare e abbracciare i morbidi oggetti di design che vi galleggiano!

FINO AL 1 MAGGIO 2016

ORARIO
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30 – mercoledì e giovedì fino alle 21.00

INGRESSO LIBERO

COME RAGGIUNGERLA:

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: