Making is thinking is making @La Triennale, Milano

Come anticipato su Twitter e Facebook (mi seguite anche lì, vero?), martedì 12 aprile ho inaugurato la Design Week alla Triennale di Milano. Tra le diverse esposizione allestite, Making is Thinking is Making è stata una di quelle che mi hanno colpito di più. Si tratta di una mostra dedicata all’artigianato coreano organizzata da KCDF (Korea Craft & Design Foundation) alla quale partecipano 28 designer coreani orchestrati da Hong Bora, direttrice della Galleria Factory di Seoul e curatrice di mostre internazionali.

In un’era in cui molti aspetti della produzione fanno affidamento su computer e tecnologie moderne, la mostra indaga sui significati e i valori trasmessi dall’artigianto e sul loro futuro.

La mostra si suddivide in un prologo e 4 aree:

Prologo: Alla ricerca della massima estetica: Contenere e liberarsi
Artisti CHOI Byunghoon, CHANG Yeonsoon, CHEON Hyeyoung, Jaye RHEE

Affinare significa rendere più fine qualcosa di rozzo e incompleto fino ad avere un risultato migliore. Questo processo richiede non solo esperienza ma anche e soprattutto riflessione introspettiva, attraverso il quale l’artista si libera da ogni pensiero futile, ogni ostacolo e trova l’armonia. Le opere di artigianato moderno, caratterizzate da linee estremamente semplici si fondono armoniosamente con i 5 schermi della video arte creando un’atmosfera contemplativa.

Lavorare alla creazione: processo e pratica
Artisti:  Suki Seokyeong Kang, KOH Bohyung, KIM Seoyoon, BAE Sejin, SEO Jeonghwa

Questa sezione mostra come un artista riesca a svelare le conoscenze implicite di un artigiano, conoscenze che possono essere sviluppate solo attraverso un lungo processo di esperienze ed enorme pratica affinata nel corso degli anni mettendo a punto un proprio linguaggio e un proprio metodo.

Il tempo infinito: Variazione e contesto
Artisti KIM Youngil, CHOI Jungyou, HONG Youngin, KANG Seungchul

Questa sezione vuole porre l’accento sul valore primario e profondo della bellezza dell’artigianato in un mondo in cui tutto si consuma troppo velocemente. Alla sezione partecipano un designer che si dedica a disegnare fiori attraverso le tecniche del ricamo, un artista che da diversi anni attraverso vari media cerca di diffondere nel mondo l’hanbok, il vestito tradizione, il sanjo, un genere musicale tipicamente coreano e l’arirang, una canzone folk coreana.

Le connessioni, le connessioni e ancora connessioni
Artisti KIM Hyejeong, Christina KIM, LEE Kwangho, YOO Jinkyung

Una solida collaborazione tra artigiani e designer consiste nel trovare una soluzione insieme e muoversi alla ricerca di una nuova sfida. Creare è un continuo relazionarsi e dialogare e il mondo artigianale si diffonde tramite un nuovo racconto e una serie di collegamenti creati durante la realizzazione di un progetto

Pensare avanti
Artisti  KDK, PARK Wonmin, LEE Kyungmin, LEE Eunjae, HWANG Hyungshin, Seoul Model Shop, PARK Honggu

Nuove espressioni di artigianato coreani sono in corso di evoluzione, alla ricerca di nuovi metodi, nuovi materiali, nuove forme, cercando sempre di tutelare contemporaneamente passato e futuro. In questa sezione gli artisti sperimentano nell’uso dei materiali nuovi attraverso un linguaggio più creativo, mettendo in evidenza strumenti, linguaggi e tecniche che racconto un mondo in evoluzione.

Chiude la mostra l’area dedicata all’Archivio con una racconta di tessuti tradizionali coreani, scene e oggetti nascosti in ogni angolo della città di Seoul, stampati in 3D, “Un posto per lei” dell’artista Jinnie Seo e una video proiezione di Song Joowon, YOMSNIL.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Che siano opere d’arte o pezzi di design, gli artisti coreani si distinguono per la loro eleganza, leggerezza, per la ricerca di materiali, per la cura dei particolari…
Mi lascio ammaliare dalle loro creazioni e comincio a sognare di poter visitare la loro terra e circondarmi, per intere giornate, delle loro opere.

FINO AL 12 SETTEMBRE 2016

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30

BIGLIETTI
Visita tutte le mostre della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Un appuntamento diffuso in tutta la città. Biglietto unico valido per un ingresso a ogni sede anche in giornate tra loro diverse. Potete acquistare il biglietto anche presso la biglietteria del Palazzo della Triennale, Triennale ExpoGate e di tutte le sedi che prevedono un ingresso a pagamento.
Intero: 15 Euro

COME RAGGIUNGERLA:

Una risposta a "Making is thinking is making @La Triennale, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: