Il mondo delle case d’aste mi ha sempre affascinato, fin da quando ho studiato il suo funzionamento in università in occasione del corso di Mercato dell’Arte. Ho visto dal vivo un’asta al Ponte Casa D’Aste, da Sotheby’s e da Base Zero. Mi piace guardare le persone che, con la loro paletta numerata in mano, si “sfidano” per portarsi a casa un capolavoro degli anni passati, spesso sborsando anche ingenti cifre.
Qualche giorno fa sono stata contatta da Minerva Auctions, casa d’asta romana che il 28 aprile metterà all’asta opere di arte moderna e contemporanea.
Forse non tutti sanno che è possibile visionare in anteprima i lotti che verranno messi all’asta: ho sempre vissuto queste esposizioni come l’occasione di ammirare delle opere che poi verranno acquistate da privati e che quindi potrei non vedere mai più! Allo stesso tempo ho spiato alcuni futuri acquirenti mentre si soffermano davanti all’opera a cui sono interessati con occhi sognanti, osservarla da vicino, consultarsi con l’accompagnatore, discutere con il personale… Potrete visitare in anteprima i lotti dal 24 al 27 aprile dalle 10 alle 18 (il 23 aprile a partire dalle 18.00).
L’asta di Minerva Auctions del 28 aprile presenterà dipinti, sculture, ceramiche, incisioni e altre opere di importanti artisti italiani e stranieri per un totale di oltre 400 lotti. L’arte in tutte le sue sfaccettature è pronta ad entrare in contatto con gli appassionati del genere e ad arricchire altri ambienti professionali, domestici e pubblici.
Tra le firme più interessanti del mondo dell’arte saranno presenti i lavori di Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Sandro Chia, Ettore Colla, Antonio Croposa, Piero Dorazio, Gastone Novelli, Karel Appel, Balthus, Bengt Lindstrom e Roberto Sebastian Matta.
Vorreste sapere quali sono i prezzi di alcune delle opere all’asta? Beh, condivido con voi i valori stimati dalla casa d’aste:
- Combustione di Alberto Burri, dal valore stimato di 30.000 – 40.000 euro;
- Composizione astratta di Piero Dorazio, stimata tra i 40.000 e i 60.000 euro;
- Il Babau di Dino Buzzati, che verrà battuto a partire da 50.000 – 70.000 euro;
- Jeune Fille Assise di Balthus, opera proposta da una base di 25.000 – 35.000 euro;
- Mirino II di Piero Dorazio, proposto all’asta dai 20.000 – 30.000 euro;
- Progetto per camino di Leoncillo, all’incanto da 8.000 – 12.000 euro;
- Rilievo rosso con asta di Ettore Colla, messo all’asta a 18.000 – 24.000 euro;
- Senza titolo di Roberto Sebastian Matta, olio stimato tra i 30.000 e i 40.000 euro;
- Superficie CP/711 di Giuseppe Capogrossi, proposta da 15.000 – 20.000 euro;
- Superficie CP/314 di Giuseppe Capogrossi, dai 10.000 – 15.000 euro;
- Visibile questa sera di Gastone Novelli, opera stimata tra i 30.000 e i 50.000 euro.
Il martelletto del banditore permetterà al pubblico di aggiudicarsi alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea più interessanti disponibili al momento sul mercato.
L’appuntamento per gli appassionati di arte moderna e contemporanea con l’asta per aggiudicarsi i lotti desiderati è a Roma nelle sale di Palazzo Odescalchi in piazza SS Apostoli, 80 per il prossimo 28 aprile 2016 alle ore 11.00 per i lotti da 1 a 200 e alle ore 15.00 per i lotti da 201 a 488.
COME RAGGIUNGERLA:
Condividi con noi quello che pensi...