La Flagellazione di Cristo del Caravaggio

Torna Caravaggio alla Reggia di Monza, ma affrettatevi: avete tempo solo fino al 17 aprile per poter ammirare La Flagellazione di Cristo, un quadro solitamente esposto al Museo Nazionale di Capodimonte.

Il quadro fa parte del progetto inaugurato lo scorso anno con il San Francesco in meditazione (ve ne avevo parlato QUI): lo scopo è quello di mostrare gratuitamente al pubblico della Reggia un’opera di elevato pregio durante il periodo pasquale.

La Flagellazione di Cristo è stata commissionata a Caravaggio dalla famiglia De Franchis e fu posizionata nella cappella di famiglia all’interno della Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli. Da lì, in seguito a diversi tentativi di furto, si decise di spostarla all’interno del Museo Nazionale di Capodimonte in modo tale da tenerla al sicuro.

Proprio come l’anno scorso, si è accolti da un video di una decina di minuti durante il quale gli esperti del settore (e dell’artista), raccontano la storia di Caravaggio ma soprattutto del suo soggiorno napoletano, durante il quale realizzò anche l’opera che di lì a poco ho potuto ammirare dal vivo.

Quando finalmente ci si trova davanti a Caravaggio, sul piccolo gruppo che era insieme a me, cala il silenzio. E’ questo l’effetto di Caravaggio: puoi vederlo mille volte ma non finirà mai di stupire. Le espressioni facciali, il linguaggio del corpo, la luce…anzi no, quello che mi è sempre piaciuto di Caravaggio non è la luce, ma l’ombra. Il suo buio non è semplicemente nero, ma proprio lì lo spettatore può “vedere” il proseguimento della scena raccontata.

05. Flagellazione_Caravaggio_Monza

Quest’anno l’opera è fruibile anche per il pubblico ipovedente e non vedente, grazie a una nuova tecnologia 3D, il cui prototipo è disponibile in mostra a fianco dell’opera originale. Una tavoletta in gesso resinato, realizzata dallo studio Monzamakers con una stampante 3D, che con esattezza di proporzioni fa emergere dal dipinto elementi e figure in tutta la loro drammaticità. Anche il gioco di ombre e luci è stato riprodotto: i particolari in ombra sono meno marcati, proprio per dare al non vedente le stee sensazioni provate da un normovedete, che in assenza di luminosità carpisce con lo sguardo forme meno definite.

Cattura

 

 

Ma c’è un’altra novità: Rossella Vodret, soprindente del Polo Museale Romano e curatrice della mostra di Stato che venne organizzata nel 2010 alle Scuderie del Quirinale in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della morte del Caravaggio, guida alla lettura di Caravaggio attraverso un video che potrete vedere cliccando QUI.

Una mostra di sole due sale ma che ha lasciato tutti a bocca aperta, che quasi ha fatto dimenticare la magnificenza dei soffitti affrescati e decorati delle sale della Reggia. Non lasciatevi sfuggire questa speciale di occasione di poter vedere, gratuitamente, un’opera di Caravaggio, di poter conoscere i retroscena dell’opera e della travagliata vita del pittore seicentesco.

FINO AL 17 APRILE

INGRESSO GRATUITO

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì dalle 10 alle 22

Per informazioni chiamare il Consorzio della Reggia di Monza: 039 39464213 oppure collegarsi al sito www.reggiadimonza.it

COME RAGGIUNGERLA:

 

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: