Museum der Moderne @Salisburgo

Vi avevo augurato Buone Feste a dicembre dal Museo del Natale di Salisburgo…e sempre da Salisburgo, vi auguro uno splendido inizio per il 2016! Oggi vi parlerò del Museum der Moderne, il museo di arte moderna e contemporanea della piccola cittadina austriaca. Si divide in due strutture: una a pochissimi passi dal centro, il Rupertinum, e l’altra invece, il Monchsberg, domina la città dell’alto con la sua struttura austera.

Al Rupertinum, fino al 28 febbraio, sono esposte le fotografie di Leo Kandl (cliccate QUI per vedere il suo sito web ufficiale). Alcune fanno parte della serie People and Places e hanno garantito al fotografo la vittoria dell’Otto Breicha Award nel 2015. Kandl, che oggi vive a Vienna, è un osservatore molto attento che ha girato il mondo riportando indietro, come testimonianza dei suoi incontri, delle fotografie. Gli scatti della serie Weinhaus invece (iniziata negli anni Ottanta) raccontano le vite di quelle persone che vivono ai margini della società trascorrendo le loro giornate bevendo vino economico, abbuffandosi di cibo-spazzatura…storie tristi nelle quali non si intravede la speranza.

Negli anni Novanta invece, inizia un altro ciclo durante il quale fotografa persone anonime nelle strade. Questo lavoro l’ha portato alla serie Free Portraits, lanciato all’inizio del terzo millennio: Kandl lasciava in giro per la città o pubblicava sul giornale dei volantini nei quali chiedeva a chiunque fosse interessato, di contattarlo in modo tale da incontrarsi e scattargli una fotografia. Un lavoro interessante svolto con modelli improvvisati, con i quali non aveva mai scambiato una parola prima di allora e che in cambio ricevevano a casa il ritratto realizzato dal fotografo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nonostante gli scatti di Leo Kandl non incontrino il mio gusto estetico, i suoi “studi” sull’uomo e i suoi comportamenti li ho trovati davvero interessanti e ho segnato il suo nome nella lista degli approfondimenti da fare nel futuro.

Prima di entrare al Monchsberg invece abbiamo goduto di una meravigliosa vista dall’alto della città illuminata da splendenti raggi di sole.

La protagonista della mostra allestita in quel periodo (e fino al 28 Febbraio 2016) è Carolee Schneemann (cliccate QUI per vedere il suo sito ufficiale), coreografa, performer e scrittrice: 350 opere realizzate in oltre 6 decadi e che occupano gli oltre 1700 mq dei due piani dedicati alle esposizioni temporanee. Una genealogia delle nuove forme d’arte dove quest’ultima emerge come un dipinto in movimento che si evolve in una installazione. Dagli anni Cinquanta in poi, la Schneemann dipinge ritratti e panorami ma non seguendo i canoni classici: grazie a semplici meccanismi che la lasciano sospesa o la spingono in diverse direzioni, dipinge in movimento e integra nell’opera degli oggetti usati tutti i giorni. I suoi lavori sono concentrati sul corpo femminile rivisto attraverso differenti contesti sociali e storici, e raccontano l’erotismo e il piacere sessuale visto da una prospettiva femminile. Un argomento che mi ha ricordato molto La Grande Madre (se volete conoscere le mie impressioni a riguardo, cliccate QUI) che non mi ha entusiasmato particolarmente…e così è stato anche per questa mostra.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non posso sconsigliarvi questo museo che dedica la maggior parte del suo spazio alle mostre temporanee e che quindi, ogni 3 mesi, si presenta ai suoi visitatori con una veste nuova. La struttura è molto bella, il libretto con le informazioni che vi danno in biglietteria è breve ma completo e ben strutturato. Anche se una mostra non vi convince, non vi piace…Abbiate il coraggio di entrare, sforzatevi nel capire cosa l’artista in questione voleva trasmettere, sperimentate! È questo il compito dell’arte, non siete d’accordo?

ALESSANDRA

ORARIO
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Il mercoledì i musei sono aperti fino alle 20.00
Chiuso il lunedì

INGRESSO
Intero: 12 euro
Ridotto: 8 euro
Gratis con la Salzburg Card

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERE IL MONCHSBERG:

COME RAGGIUNGERE IL RUPERTINUM:

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: