Archipensieri @MAC, Lissone

E’ tanto che non vi parliamo del MAC di Lissone…ma non ci siamo dimenticate di questo splendido gioiello “brianzolo” dell’arte contemporanea.

Quest’anno il MAC inaugura la stagione autunnale con degli appuntamenti dedicati agli appassionati di architettura e design: l’intento è quello di riflettere insieme al pubblico sull’architettura radicale e postmoderna attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti della scena internazionale.

I nomi? Lapo Binazzi, Ugo La Pietra, Adolfo Natalini, Aldo Cibic, Nanda Vigo, Massimo Iosa Ghini, Franco Raggi, Franco Purini e Vincenzo Trione.

Durante gli appuntamenti di Archipensieri, verrà analizzato il DNA di Lissone che, fin dalla seconda metà dell’800 è sempre stata legata all’interior design tanto è vero che nel 1870 venne fondata la Scuola Professionale di Disegno e Intaglio (oggi Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianto), nel 1936 è stata istituita la prestigiosa “Settimana del Mobile” e infine, nel 1941 è stata inaugurata la Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento, unica nel suo genere.

Vi aspettiamo al MAC!

L’iniziativa è inserita nel progetto Meet Brianza Expo_Fuori Expo in Brianza finanziata da Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e Brianza, con il coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza

INGRESSO GRATUITO

APPUNTAMENTI

Giovedì 8 ottobre – ore 21.00
Lapo Binazzi
Ugo La Pietra
Adolfo Natalini

Giovedì 15 ottobre – ore 21.00
Aldo Cibic
Nanda Vigo

Giovedì 22 ottobre – ore 21.00
Massimo Iosa Ghini
Franco Raggi

Giovedì 19 novembre – ore 21.00
Franco Purini
Vincenzo Trione
presentazione del libro “Il cinema degli architetti”

COME RAGGIUNGERLO

Una risposta a "Archipensieri @MAC, Lissone"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: