L’arte in vacanza! Parte 1 – Europa

L’estate è ormai alle porte e tutti noi non vediamo l’ora di partire per visitare una città, per rilassarci in spiaggia, per ballare fino a tardi e vedere l’alba con gli amici…ma non dimenticatevi dell’arte! Ogni luogo nel mondo nasconde sempre un museo o una mostra che vale la pena scoprire, dalla città più grande alla piccola isola vi raccontiamo che cosa non vorremmo perderci se ci trovassimo in vacanza a…

1) LONDRA! Sapete bene che è la nostra città preferita e che ci siamo state tantissime volte, ma nonostante ciò c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere. Per i medici in vacanza consigliamo l’Old Operating Theatre Museum dove è allestita la sala operatoria originale di epoca vittoriana. Si trova al numero 9 di St Thomas Street.

Curators+Old+Operating+Theatre+Conduct+Surgery+3XiTfTTXl2_l

2) BARCELLONA! Una delle mete più amate per una vacanza divertente non solo d’estate, ma durante tutto l’anno. Oltre alla Barceloneta, i locali di tendenza e Gaudì, ci sono tante altre piccole realtà ma una delle più originali e divertenti è l’Hash & Hemp Museum. Qui troverete tutta la storia della marijuana: la storia della coltivazione e i suoi utilizzi nel corso dei secoli, dall’impiego nei rituali antichi alla medicina moderna.

barcelona-inside

3) LISBONA! Le onde dell’Oceano Atlantico sono perfette per cimentarsi nel surf: ecco perché il Portogallo è una meta tanto ambita. Dedicate una mezza giornata al Museo della Città all’interno del quale si cela un magnifico piccolo giardino dove costellato da colorate sculture di porcellana realizzate dall’artista Rafael Bordallo Pinheiro nel XIX secolo.

image

4) BERLINO! Una città viva, giovane e in continua evoluzione. I giovani adorano la vita notturna che anima la città, a partire dalla numerose discoteche dove la musica techno è protagonista. Dopo una serata di divertimento e una mattinata di riposo, visitate uno dei tanti musei nascosti della città Alla Gemaldegalerie ad esempio in pochi sanno che sono conservati capolavori di Rembrandt, Raffaello, Caravaggio e Vermeer.

La-Gemaldegalerie-a-Berlino

5) PARIGI! Chi di voi andrà in vacanza nella città più romantica del mondo? Beh, non perdetevi il Musée des Arts Forains: vi aspettano divertenti giocattoli, oggetti che sembrano uscire dal mondo delle favole provenienti dall’Ottocento. Un tuffo in un mondo magico che renderà ancora più romantico il vostro soggiorno in questa splendida città!

JulieLefort6

6) SANTORINI! Una delle isole greche più note e amate al mondo, conosciuta per le sue case bianche dai tetti blu, spiagge bianche, divertimento e motorini che sfrecciano da una parte all’altra dell’isola. Anche qui i musei sono tanti, ma per un pomeriggio particolare recatevi al Museo del Vino di Vothonas. Ospitato in una cava naturale a 6 metri di profondità, mette in mostra la storia del vino dal 1660 al 1970. Per concludere in bellezza, potrete dare una degustazioni di vini.

Wine-Cave7) PAG! La nuova meta del divertimento che sempre più ragazzi decidono di raggiungere d’estate, complici le magnifiche spiagge croate e un costo della vita più basso rispetto alle solite mete. Ma anche qui, non ci sono solo locali e discoteche ma anche cultura. Il Museo del Merletto dell’isola di Pag ad esempio. I merletti tradizionali qui realizzati si caratterizzano per forme geometriche e per la sua rigidità: erano apprezzati addirittura dal’Imperatore d’Austria che volle a corte due creatrici del merletto originarie dell’isola.

download

2 risposte a "L’arte in vacanza! Parte 1 – Europa"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: