Villa Sottocasa e Palazzo Trotti @Vimercate

Finalmente è arrivata la primavera e anche quest’anno abbiamo partecipato alle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: da 23 anni il FAI permette a migliaia di visitatori di scoprire importanti luoghi di cultura e testimonianze naturalistiche del nostro territorio. Solo in Lombardia sono stati aperti più di 100 luoghi che, per lo più, durante l’anno sono chiusi al pubblico. Riteniamo che sia un’iniziativa assolutamente interessante: migliaia di volontari che partecipano dando il loro sostegno e il loro aiuto, rendendo possibile la realizzazione di un evento fondamentale per la scoperta e la conoscenza del nostro patrimonio artistico-culturale italiano. Molti di loro si mettono a disposizione per condurre delle visite guidate all’ interno di questi luoghi.

Dato che il tempo non è stato dei migliori, abbiamo optato per delle visite ‘vicino’ a casa. La prima tappa della nostra giornata è stata la città di Vimercate, a pochi passi da Monza. Il ritrovo è stato nella corte di VILLA SOTTOCASA, da qui la guida ci ha ampliamente descritto (grazie ad un modellino del Palazzo) la struttura originaria della Villa che si presenta con un impianto a U con cortile d’onore: un corpo centrale su tre piani destinato ai nobili e le parti laterali destinate alla servitù. L’impostazione della Villa ricorda molto quella della Villa Reale di Monza, ma in misure ridotte. La Villa venne costruita alla fine del XVIII secolo e divenne abitazione di Luigi Ponti e Elisabetta Sottocasa, alla loro morte restò nelle mani della famiglia Sottocasa, da qui deriva il suo nome. Nel 2001 il Comune di Vimercate l’ha acquistata e, parte di essa. è stata destinata ad ospitare il Must ( Museo del territorio) di cui vi abbiamo già parlato in passato.

Villa Sottocasa @Vimercate _ www.culturefor.com-5

La Villa è visitabile solo in parte: si entra dall’atrio d’ingresso, da cui parte uno scalone sulla cui cima è collocata la Statua del Belvedere (imitazione di quella conservata in Vaticano); successivamente si entra nel Salone d’Onore fino ad arrivare alla Sala della Conversazione che si ispira alla classicità greca. Infine, si può visitare anche la piccola cappella privata che conserva una tela del Legnanino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Purtroppo le Sale sono molto spoglie e alcune erano anche ricoperte da pannelli bianchi; inoltre, non ci è stato possibile visitare il primo piano nobile e il giardino retrostante. Rimane un’incognita su come sia nel complesso tutta la villa.

Appena terminata la visita, la guida ci ha condotto attraverso il centro storico di Vimercate verso la seconda tappa del tour, ossia PALAZZO TROTTI. Esso venne costruito su inziativa di Giovanni Battista Borella, feudatario di Vimercate. Il nome, invece, deriva dall’ultima famiglia che abitò il Palazzo. Nel 1862, venne venduto all’amministrazione pubblica e venne trasformato in sede del Municipio.

Per accedervi si passa da una torre quadrangolare tronca, dove vi è un portale di ingresso che dà accesso al cortile interno su cui si affaccia il Palazzo. All’interno, le sale presentano dei cicli pittorici mitologici di altissimo valore artistico. Vi è la Sala di Cleopatra, successivamente vi sono Sale dedicate ad Ercole e a Minerva.

A differenza di Villa Sottocasa, Palazzo Trotti gode di un’ottima conservazione degli affreschi, di soffitti davvero molto suggestivi, ricchi lampadari e mobili tipici di una dimora signorile della Lombardia settecentesca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Anche se ci aspettavamo qualcosa in più dalla visita, siamo davvero soddisfatte delle ampie conoscenze della guida Fai che ci ha saputo descrive nei minimi dettagli la Villa e il Palazzo, facendoci immaginare come si viveva nei secoli passati.

COME RAGGIUNGERLO:

2 risposte a "Villa Sottocasa e Palazzo Trotti @Vimercate"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: