Fa uno strano effetto visitare tre mostre di artisti di altissimo livello nello stesso giorno. Kandinsky, Manzoni e Klimt: epoche e teniche differenti, ma assoluti maestri dell’arte. Fino ad ora abbiamo dedicato spazio ai primi due artisti, oggi la nostra attenzione è focalizzata su:
KLIMT. Alle origini di un mito
12 marzo – 13 luglio 2014
Si tratta di una mostra promossa dal comune di Milano-Cultura, organizzata e prodotta da Palazzo Reale, 24 ORE Cultura e Arthemisia Group, in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna. Un percorso espositivo che si snoda tra le diverse sale del palazzo, sono molte le opere in mostra ma di Klimt sono presenti solo 20 oli.
L’intento è quello di indagare i rapporti familiari di Klimt, si attraversano tutte le fasi della sua vita, a partire dalla sua giovinezza. La prima parte della mostra è proprio dedicata al contesto familiare, con opere anche dei fratelli Ernst e Georg. In giovane età (1881) fondò insieme a Franz Matsch e da Ernst Klimt, fratello minore di Gustav, la Compagnia degli Artisti che si disgregherà alla morte del fratello. A questo periodo della sua vita è dedicata la seconda parte della mostra: si tratta dell’epoca dello storicismo. Invece, la parte successiva mette in evidenza il passaggio di Klimt all’avanguardia internazionale.
E’ davvero stupenda la sala dedicata al Fregio di Beethoven, dove lo spazio è ricco di elementi decorativi che provengono da culture diverse, la presenza di figure che fluttuano accompagnando il cavaliere che, alla fine del suo percorso, giunge in un mondo di pura gioia che culmina in un bacio. La magia di questa sala è amplificata dalla musica di sottofondo che la rende davvero incantevole. Altri capolavori di Klimt sono ‘Salomè’, la tagliatrice di teste, la donna attraente e funesta, e ‘Adamo ed Eva’ opera finale di questa mostra.
La parte dedicata ai paesaggi comprende un terzo della sua produzione complessiva, lui si caratterizza per dipingere in plein air, nei tagli compositivi si nota l’influenza delle stampe giapponesi. L’altro terzo delle sue opere comprende ritratti che hanno una grande capacità di riportare fedelmente i tratti dei suoi soggetti.
Nel complesso è interessante, ma siamo arrivate a Palazzo Reale pensando di vedere una mostra incentrata unicamente su Klimt, purtroppo ci siamo rese conto che poche opere gli appartenevano. Nella fretta di vedere più mostre possibili nelle poche ore che avevamo a disposizione, non abbiamo avuto tempo di rileggere il comunicato stampa nel quale veniva indicato che l’esposizione comprendeva solo 20 suoi oli: il problema è che la maggior parte delle persone non legge il comunicato stampa prima di andare a vedere una mostra e potrebbe essere una grande delusione non trovare molte opere dell’artista.
ORARI:
LUNEDì 14-30 -19.30
MARTEDì, MERCOLEDì E DOMENICA 9.30-19.30
GIOVEDì, VENERDì E SABATO 9.30-22.30
PREZZO BIGLIETTO:
INTERO 11EURO
RIDOTTO 9.50EURO
RIDOTTO SPECIALE 5.50 EURO
COME RAGGIUNGERLO:
Klimt ci piace!!! Peró meglio essere chiari nei titoli delle mostre 😉 comprendo appieno la vostra delusione.
"Mi piace""Mi piace"