Dal 17 dicembre a Palazzo reale è stata allestita una grande retrospettiva monografica che presenta più di 80 opere di Kandinsky, promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune di Milano, Palazzo Reale, Il Centre Pompidou di Parigi e 24 ORE Cultura.
VASSILLY KANDINSKY
La Collezione del Centre Pompidou
FINO AL 27 APRILE
Kandinsky si contraddistingue per una vita molto movimentata, continui viaggi e passaggi di confine, un inizio di studi in giurisprudenza per poi passare alla pittura. Si parla di una carriera artistica cosmopolita. La mostra è allestita seguendo i diversi periodi della sua vita:Monaco, Russia, il periodo del Bauhaus e Parigi…
A Monaco (1896-1914) rimane fino allo scoppio della guerra ed è il periodo delle opere svincolate dal dato reale caratterizzata da un vero trionfo di colori. Con l’opera ‘Improvvisazione III’ inizia la sua rivoluzione pittorica, diventando un modello per la pittura astratta.

Con ‘Griglia Nera’ introduce la trama nera e le forme iniziano a diventare più riconoscibili e nette e si intravedono delle forme geometriche, come cerchi, triangoli, rettangoli.

Assolutamente stupendo è ‘Giallo-Rosso-Blu’ (immagine di copertina) nel quale crea una corrispondenza tra i colori e le forme…il giallo è il triangolo..il blu è il cerchio…e il rosso sono i rettangoli. Kandinsky stesso, in una lettera, afferma che predilige il cerchio:
“E’ la forma più modesta ma si impone incondizionatamente, poi è una variabile precisa e inesauribile. E’ sia stabile che instabile, è sia sonoro che morbido, è un’unica tensione che ne contiene innumerevoli altre”.
A Parigi prende ispirazione dai colori della città, trasforma la sua tavolozza cromatica, basandosi maggiormente sui colori chiari e inoltre usa molte forme biomorfe come meduse, amebe.. si tratta di un suo mondo parallelo che crea per sfuggire dalle angosce della guerra. Ciò viene rappresentato al massimo nell’opera ‘Azzurro Cielo’ dove le forme fluttuano in maniera sognante ed elegante.

Siamo davvero contente di essere riuscite a non perdercela, una mostra che ci ha sorpreso per la quantità di opere stupende esposte. L’unico difetto sono state le audio-guide, infinitamente lunghe e ripetitive. Nonostante questo, ne vale assolutamente la pena! Ve la consigliamo vivamente e, anzi, affrettatevi ad andare perché chiuderà il 27 aprile.
ORARI:
lunedì 14.30 – 19.30
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30
giovedì e sabato 9.30 – 22.30
PREZZO:
Intero: €11,00
Ridotto: €9,50
Ridotto speciale: € 5,50
Audioguida inclusa nel biglietto
COME RAGGIUNGERLA:
Condividi con noi quello che pensi...