Situata a pochi passi dalla nostra università (Università Cattolica del Sacro Cuore), da Parco Sempione e dal Castello Sforzesco, la scultura Ago, Filo e Nodo si erge in uno dei punti strategici del trasporto milanese:
Piazzale Cadorna
Venne ideata da Claes Oldenburg e dalla compagna Coosje Van Bruggen e inaugurata nel 2000.
L’ opera vuole sottolineare l’importanza di Milano come città dell’alta moda, capace di distinguersi e farsi riconoscere nel mondo.
Molto colorata e altissima. E’ divisa in due parti: la prima con l’ago e il filo che ricorda un po’ il biscione (simbolo presente nello stemma della città) e la seconda con il nodo che sbuca al centro dell’incrocio. Le due parti si ricongiungono idealmente nel sottosuolo.
A primo impatto lascia senza parole, anche perchè non subito si comprende cosa rappresenti l’opera. Non a tutti piace: c’è chi ritiene abbia rovinato la zona. Ma secondo noi, non è così.
Voi cosa ne pensate? Vi piace?
A me piace molto!!! Io la definirei arte moderna “non pasticciata” nel senso che si discosta parecchio da i soliti temi classici triti e ritriti….usa ago e filo conosciuti a tutti in un linguaggio assolutamente nuovo! Io la interpreto, forse erroneamente, come “ricuciamo” ciò che si è rotto! E poi è bella perché coloratissima 😛
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sono interpretazioni giuste o sbagliate nell’arte contemporanea…e forse questo è proprio il bello!
Ognuno di noi la può interpretare come preferisce seguendo le indicazioni date dall’artista oppure lasciandosi ispirare dal momento 🙂
E con tutti questi colori, provate a dire che Milano è grigia ahah 😀
"Mi piace""Mi piace"
fa pensare un po’ a un aspirapolvere, però è carina!
"Mi piace""Mi piace"
un’ aspirapolvere? .. la tua interpretazione è davvero interessante e fantasiosa..ahah 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ahahah 🙂 vista così, sì!
il tubo e i fili arrotolati!
"Mi piace""Mi piace"