A una sala di distanza dal ‘Cristo morto’ di Mantegna e dallo ‘Sposalizio della Vergine’ di Raffaello, al centro della Pinacoteca di Brera a Milano, è stata allestita una struttura dedicata agli autoritratti realizzati dai nomi più importanti dell’arte contemporanea italiana per Zavattini.
La mostra “Zavattini e i maestri del Novecento” crea in questo ambiente un accostamento strano, particolare.
Un ritrattista del Seicento sarebbe inorridito di fronte alle piccole tele qui esposte.
E invece a noi sono piaciute. Queste tele di dimensioni medie 8×10 (centimetri ovviamente) ci hanno fatto sorridere. Abbiamo cercato di capire, senza sbirciare i nomi, chi fossero gli autori dei ritratti…e in alcuni casi era palese (come per Fontana, Burri e Rotella) mentre in altri no, il tratto distintivo della loro arte non era così evidente.
Una collezione particolare, unica al mondo che ci lascia quasi entrare in sintonia con gli artisti e ci permette di vedere la realtà con i loro occhi.
Non è difficile capire quanto sia stata dura per il grande regista e sceneggiatore separarsi da queste opere (per far fronte a difficoltà economiche).
Degli oltre millecinquecento ritratti, solo alcuni ne vengono recuperati tra cui i 152 che sono entrati a far parte della collezione di Brera.
Consigliamo a tutti di andare a vederla.
Durante la visita della Pinacoteca, avrete la possibilità di staccare dal passato ed essere nuovamente catapultati nell’epoca moderna, trovandovi di fronte i grandi del nostro tempo che, ritraendosi, si mettono a nudo per farsi conoscere, riconoscere e ricordare.
(ATTENZIONE non si possono fare foto all’interno! Noi abbiamo fotografato dopo aver ottenuto il permesso dell’ufficio stampa SKIRA e della Soprintendenza)
ORARI
APERTA FINO ALL’8 SETTEMBRE
dal martedì alla domenica 8.30 – 19.15
INGRESSO INCLUSO NEL PREZZO DEL BIGLIETTO DEL MUSEO
Intero 10 €, ridotto 7 €
COME RAGGIUNGERLA
cinematograficamente io AMO Zavattini. Un genio, in tutto quello che ha saputo fare.
"Mi piace""Mi piace"
amore puro per i registi e i film realizzati tra gli anni ’40 e la fine degli anni ’60!!
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"