Ci incuriosiscono sempre le mostre esposte alla Villa Reale di Monza e al Serrone; così, dopo un giro in bicicletta al parco, abbiamo deciso di andare a vedere la mostra “Anima.Re”, inaugurata venerdì 12 aprile.
Soggetto della mostra sono le fotografie di Riccardo Tagliabue, nelle quali sono ritratte tre ballerine professioniste che posano all’interno della Villa Reale, delle cascine del parco e del parco stesso.
Ciò che colpisce subito sono la bellezza dei luoghi unita alla grazia delle pose.
Sia che le foto siano a colori, sia che siano in bianco e nero, sembra che facciano parte di in un mondo magico ed, invece, sono proprio i prati e i ponti su cui pedalavamo fino a poco prima.
La luce crea dei riflessi incredibili: quella naturale che filtra tra i rami degli alberi, ma anche le luci da studio fotografico usate, prevalentemente, all’interno della Villa.
Riccardo Tagliabue, a soli 17 anni, vede una sua fotografia del parco e dell’autodromo di Monza pubblicata sulla Gazzetta dello Sport. Da quel giorno sono trascorsi alcuni anni: è diventato un importante fotografo di moda a Milano, si è spostato poi verso lo sport, ha vinto un importante premio nel 1997…ma un anno fa, in collaborazione con il Consorzio della Reggia di Monza, è tornato al primo amore: Monza.
Ha sfruttato le quattro stagioni ritraendo le sue ballerine in mezzo al candore della neve, tra gli alberi dalle foglie ormai secche e tra i prati in fiore.
Figure leggiadre avvolte da veli che, saltando davanti all’obiettivo, sembrano essere dei fantasmi che si aggirano per le sale vuote e abbandonate della Reggia.
Questo progetto è finalizzato a valorizzare questi luoghi, rendendogli giustizia per la loro bellezza, dandogli il giusto valore storico e culturale. Come il fotografo stesso dice: “La sintesi del progetto è tutta nel titolo (Anima.Re). Ho voluto raccontare l’anima del parco, animare spazi e scorci normalmente statici, rivelare tutta la regalità di questi luoghi”.
Oltre alla mostra sono previsti degli incontri serali (il primo il 18 aprile, il secondo il 9 maggio alle 20.30) durante i quali Tagliabue stesso terrà dei brevi corsi di fotografia amatoriale, partendo proprio da questi suoi lavori. Questi incontri potrebbero non essere gli unici: infatti, con il Consorzio della Reggia di Monza, si sta sviluppando il progetto di creare dei workshop di fotografia all’interno del parco e della villa: non solo un bene culturale da guardare, ma un posto ancora vivo che può offrire molto.
La suggestione di queste immagini, è resa ancora più forte da un’altra iniziativa: a chiusura della mostra, il 21 maggio, ci sarà un’asta benefica dove sarà possibile acquistare quattro di queste fotografie e il ricavato verrà devoluto all’associazione Amici del San Gerardo per portare avanti il progetto “Slancio” della cooperativa ‘La Meridiana’ al fine di contribuire alla realizzazione del nuovo centro di viale Cesare Battisti per gli stati vegetativi.
Appena avete un giorno libero, prendete la bicicletta o noleggiatela al parco, fatevi un bel giro, godetevi la natura e poi fermatevi al Serrone (proprio a fianco alla Villa) e visitate questa mostra. Siamo sicure che non ne rimarrete delusi…e chissà, magari sarete lì, la sera dell’asta, a contendervi tra di voi una di queste immagini rilanciando continuamente.
ORARI:
fino al 21 maggio
dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
sabato e domenica dalle 10 alle 19
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERCI