Eravamo impazienti di vedere la mostra “Novecento Mai Visto” organizzata al Museo Santa Giulia di Brescia: pubblicità ovunque, articoli su riviste di settore e non, pagina Facebook in continuo aggiornamento… così abbiamo organizzato un’altra delle nostre “gite fuori porta”, complice una splendida giornata di sole, e siamo andate a Brescia.
La mostra è divisa in due filoni: il primo “From Albers to Warhol to (now)“ presenta opere provenienti dalla Daimler Art Collection, mentre nel secondo filone “Da De Chirico a Cattelan e oltre” le opere fanno parte delle collezioni bresciane.
Tra nomi di artisti più o meno noti (alcuni per noi sconosciuti), grazie alle ottime audio guide abbiamo ampliato le nostre conoscenze di arte contemporanea. Artisti provenienti da ogni parte del mondo, opere di ogni materiale e genere: neon, sughero, acciaio, fotografia, video-art, pittura (poca)…
Le sale sono divise per tema e quindi in base al filone artistico.
Forse la parte del ready-made è stata quella che più ci ha colpito per la sua immediatezza, ma anche lo stretto corridoio con esposte alcune opere del filone cinetico è molto bello. L’allestimento in ogni stanza cambia, e il tempo trascorre velocemente senza nemmeno accorgersene, senza annoiarsi.
Per gli uomini poco amanti dell’arte: non preoccupatevi hanno pensato anche a voi con l’ultima sala dedicata all’arte e ai motori (l’odore di gomma bruciata era vero o una nostra impressione data dall’atmosfera?).
Visitare una mostra di questo genere è…divertente? Sì, lo è.
Ci siamo divertite a cercare di scoprire i significati nascosti nelle provocazioni di alcuni artisti. A volte ci andiamo vicine, mentre altre no. Alcune opere ci hanno colpito, mentre altre ci hanno lasciate assolutamente indifferenti.
Ma d’altronde l’arte è anche questo!
Se siete studenti o avete diritto alle riduzioni il prezzo di ingresso è di 7,50€ (intero 10€): comprende l’ingresso alla mostra, la visita al Museo di Santa Giulia e la visita su prenotazione al Capitolium. Quindi un ottimo prezzo. Le audio guide sono ben fatte: le spiegazioni sono brevi (intorno ai 40 secondi) ma molto esaurienti. In aggiunta a questo, vorremmo sottolineare la gentilezza di tutto il personale: cordiali, disponibili nel fornire ogni tipo di informazioni. È un particolare fondamentale quando si eroga un servizio, ma purtroppo è sempre più raro riscontrarlo.
Avete tempo fino al 30 giugno per visitare questa mostra…ma anche la città di Brescia, entrata nella lista “I Longobardi in Italia. I luoghi di potere (568 – 774 d.C.)” del Patrimonio Mondiale UNESCO.
***
COME RAGGIUNGERLA:
***
ORARI:
dall’ 8 marzo al 15 giugno:
-da martedì a domenica: dalle 9.30 alle 17.30
-mercoledì: fino alle 22.00
dal 16 giugno al 30 giugno:
-da martedì a domenica: dalle 10.30 alle 19.00
-mercoledì: fino alle 22.00
CHIUSO TUTTI I LUNEDì NON FESTIVI
***
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITARE IL SITO:
se mi rientra verrò a vederla
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
amazing pics dear…thanks for sharing and visiting my blog,..
"Mi piace""Mi piace"
Thank you! also your pics are beautifull! We will follow you!! 😉
"Mi piace""Mi piace"