Se come me amete i romanzi storici, vi consiglio di leggere la tetralogia di Matteo Strukul dedicata alla famiglia dei Medici. Non fatevi spaventare dai quattro libri: li divorerete nel giro di pochi giorni. Il primo libro I Medici: Una dinastia al potere, vincitore del Premio Bancarella nel 2017, racconta dell'ascesa a Firenze di questa... Continue Reading →
Riviste d’arte: quali scegliere?
Il tempo da dedicare alle nostre passioni, quando si ha un lavoro a tempo pieno e si fa una vita da pendolari, è sempre troppo poco. Ma c'è una cosa a cui non rinuncio mai: leggere! Anche solo per 5 minuti, non riesco a passare una giornata intera senza apaire un libro / accendere il... Continue Reading →
#CultureForBooks – Vincent in love
"Vincent in love - il lavoro dell'anima" è l'ultimo libro a tema artistico che ho letto. L'autrice è un'insegnante italiana, Giovanna Strano, che ha immaginato e raccontato le passioni interiori che hanno animato la vita di Vincent Van Gogh, uno dei mie artisti preferiti. Il romanzo nasce da una lunga serie di ricerche svolte dalla... Continue Reading →
#CultureForBooks – Viva la vida!
La vita di Frida Kahlo in 77 pagine, raccontata dal punto di vista dell'artista messicana: è Viva la Vida! il libro di Pino Cacucci, giornalista e scrittore nonchè grande ammiratore di Frida Kahlo. Un monologo che si legge tutto d'un fiato in poco più di mezz'ora e che parte da una delle frasi preferite di... Continue Reading →
#CultureForBooks – Just Kids
L'arte di Robert Mapplethorpe ha su di me un effetto contrastante: a volte ammirazione, altre invece una sorta di tristezza. Nato in una famiglia cattolica di New York, la sua arte spesso si rivolge al mondo del sesso, atti erotici, nudi più o meno provocanti. Come la maggior parte degli artisti nati intorno alla metà... Continue Reading →