#CultureForBooks – L’arte in guerra

Immagino che vi starete chiedendo quale sia il nesso tra l’arte e la guerra: beh, in realtà sono legati da un rapporto molto stretto. L’arte infatti è simbolo di potere ma anche di ricchezza, rappresenta il passato di un popolo e la sua cultura, può essere oggetto di rappresaglie o un segnale di gratitudine.

L'arte in guerra eBook: Romano, Sergio: Amazon.it: Kindle Store
CLICCA QUI per acquistarlo

Lo storico, giornalista e scrittore Sergio Romano ripercorre in poco meno di 100 pagine, nel suo libro L’arte in guerra, i momenti storici degli ultimi due secoli in cui l’arte ha dovuto “fare la guerra”. Non si tratta di un romanzo ma di un saggio (della collana SMS – Skira Mini Saggi) di facile comprensione che riporta il lettore all’incendio della biblioteca di Sarajevo e alla distruzione talebana dei Buddha nella valle di Bamiyan. dai saccheggi in Medio Oriente dopo la guerra del 2003 fino alle spoliazioni del nazismo.

In ogni museo che visitiamo, vale la pena fermarsi un attimo e pensare: da dove arriva questa opera d’arte? Si tratta di un acquisto del museo oppure è giunta in questa sala a seguito di un conflitto? Per esempio, sapevate che Vivant Denon, direttore del Musée Napoléon, andò in Egitto con una compagnia di soldati – messi a disposizione da Napoleone – con l’intento di tracciare una mappa dei monumenti della zona (che è poi stata la base per tutti i saccheggi successivi da parte degli europei)? L’idea infatti, era quella di creare al Louvre una collezione di manufatti e opere d’arte che rappresentasse la storia del mondo…finché Napoleone venne sconfitto e iniziò un lungo processo di restituzione del bottino, che però non è mai giunto a conclusione.

La storia è costellata di decine di altri esempi di questo tipo, i più famosi (e anche curiosi) sono raccontati proprio da Sergio Romano nel suo libro.

Una risposta a "#CultureForBooks – L’arte in guerra"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: