Alla scoperta dell’arte contemporanea con Art Mapping Piemonte

Nel 2019 la Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, ha dato vita al progetto Art Mapping Piemonte che si pone l’obiettivo di far (ri)scoprire l’arte contemporanea fuori dai percorsi tradizionali.

Come? In due modi: con la realizzazione di installazione site-specific create appositamente per il progetto da artisti contemporanei internazionali e con la mappatura delle opere di arte contemporanea più significative presenti sul territorio piemontese. Il primo intervento, realizzato proprio nel 2019, è stato ispirato allo scorrere del tempo e alla memoria: si tratta dell’opera di Mario Airò installata presso la chiesa sconsacrata di San Remigio a Parodi (AL).

Olivier Mosset, Griglie d’oro, Torre dell’acqua, Novello 2020, 2020 (rendering). Courtesy A Palazzo Gallery, Massimo De Carlo and the artist.

A partire dal 1 novembre 2020 invece, sarà possibile vedere due nuovi progetti. Il primo è Griglie d’oro: l’artista Olivier Mosset ha impreziosito la alla Torre dell’acqua di Novello, una struttura di cemento armato, dipingedo d’oro le griglie, il cancello di ferro e il tetto con l’obiettivo di nobilitare la funzione della torre che, appunto, raccoglie l’acqua. Il secondo progetto che inaugurerà il 1 novembre è a cura dell’artista Roberto Coda Zabetta, il quale ha creato un nuovo intervento di arte pubblica presso Wine Experience, uno spazio interattivo dedicato alla cultura del vino che ha sede a Priocca (CN). Si tratta dell’evoluzione del progetto Cantiere 1 realizzato nel complesso della SS. Trinità delle Monache a Napoli e che poi è stato disinstallato e revisionato, trasfomandosi oggi in un’installazione lunga 50 mt, costituita da assi verticali tutte diverse tra loro sulle quali sono state fissate le strisce colorate della tela utilizata nel progetto precedente.

Roberto Coda Zabetta, CNTR – Project for Mondodelvino, 2020. Courtesy Annet Gelink Gallery Amsterdam. Photo: Henrik Blomqvist

La produzione del progetto è prodotto dalla Fondazione Torino Musei e curata da Ilaria Bonacossa per Artissima. Per scaricare la guida e lasciarvi guidare alla scoperta di un Piemonte diverso dal solito, basta cliccare QUI.

Una risposta a "Alla scoperta dell’arte contemporanea con Art Mapping Piemonte"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: