Milano Art Week: 10 appuntamenti da non perdere

Inizia oggi la Milano Art Week: 40 location tra musei*, gallerie e spazi privati, oltre 45 eventi, performance e mostre e anche 4 contenuti online da scoprire, come la prima versione digitale di MiArt. Ecco 10 appuntamenti che vi consiglio di non perdere:

1. ACQUARIO CIVICO (ingresso con prenotazione obbligatoria)

Confluenze di Letizia Fornasieri: mostra dedicata al mondo dei paesaggi acquatici della Lombardia con più di 50 opere olio su tela dell’artista Letizia Fornasieri.

2. FONDAZIONE PRADA (ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria)

Liu Ye
Romeo, 2002, Acrylic on canvas, 65 x 80 cm. Fu Ruide Collection, Netherlands

Storytelling: mostra personale del pittore cinese Liu Ye. I suoi quadri di piccolo formato si ispirano alla letteratura, alla storia dell’arte e alla cultura popolare del mondo europeo e cinese.

3. FONDAZIONE STELLINE (ingresso libero – max 10 persone contemporaneamente)

Giulio Di Sturco

Ganga Ma: selezione di opere fotografiche e due wallpaper, frutto di una ricerca decennale sul Gange per testimoniarne gli effeti dell’inquinamento, dell’industrializzazione e dei cambiamenti climatici.

4. MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI (ingresso a pagamento senza prenotazione obbligatoria)

ISRAEL. Jerusalem. 1958. Inge Morath, Austrian photographer. Self-portrait.
ISRAEL. Jerusalem. 1958. Inge Morath, Austrian photographer. Self-portrait

Inge Morath. La vita. La fotografia : retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath le cui immagini riflettono la sua sensibilità e rappresentano le pagine del privato diario di vita.

5. NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA L. DA VINCI (ingresso compreso nel biglietto del museo)

Milano Città Aperta: un percorso fotografico dall’alto per osservare Milano da un nuovo punto di vista attraverso le foto di Elena Galimberti.

6. MILANO ART COMMUNITY (dettagli e orari sul sito)

Un gruppo di gallerie di arte contemporanea estendono il loro orario di apertura fino alle 22.00 e hanno organizzato una serie di eventi unici in ciascuna delle proprie sedi.

7. VIAFARINI (prenotazione obbligatoria archivio@viafarini.org)

VIR | VIAFARINI-IN-RESIDENCE | AIR – art in residence / The network of  residences

Giovedì 10 settembre, dalle 10.00 alle 22.00 nel cortile di Via Farini 35 sarà possibile partecipare a un’esperienza culinaria facendo la conoscenca degli artisti dell’ultimo ciclo di residenza e dei loro lavori.

8. PAC – PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)

Venerdì 11 settembre, alle 21.30, il duo artistico Invernomuto esplorerà l’interazione tra immagine in movimento e suono con il quarto capitolo della performance Black Med, un dj set supportato da proiezioni che intercetta le traiettorie tracciate dai suono che attraversano il Mediterraneo.

9. ARTLINE PARCO DELLE SCULTURE (prenotazione obbligatoria: artline.milano@gmail.com)

Wilfredo Prieto, “Beso”, 2020, Courtesy ArtLine Milano, Foto di Alberto Fanelli
Wilfredo Prieto, “Beso”, 2020, Courtesy ArtLine Milano, Foto di Alberto Fanelli

Domenica 13 settembre, alle 17.00, appuntamento in Piazza Duca d’Aosta per una passeggiata tra le opere di arte pubblica a Milano: dalla mela reintegrata di Pistoletto al Parco di Artline Milano.

10. STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA (ingresso libero fino a esaurimento posti)

Museo Studio Francesco Messina

Domenica 13 settembre, alle 16.00, il venticinquesimo anniversario della mostra dell’artista Francesco Messina sarà celebrato con una conversazione trasversale guidata dalla direttrice del museo in compagnia del critico Flaminio Gualdoni, la curatrice Chiara Gatti, l’assessore ai beni culturali di Linguaglossa (CT) Andrea Giuseppe Cerra e una delle muse dell’artista, Aida Accolla.

*Durante la settimana inoltre, i musei aderenti all’iniziativa modificheranno i loro orari per poter accogliere un numero maggiore di persone nei loro spazi: controllate sui siti web ufficiali e prenotate la vostra visita!

Una risposta a "Milano Art Week: 10 appuntamenti da non perdere"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: