L’arte contemporanea secondo il Mibact

Quando si parla di beni culturali in Italia, raramente si pensa all’arte contemporanea: vuoi perchè manca la “storicizzazione” dell’opera o dell’artista, vuoi perchè la sua comprensione non è sempre immediata oppure ancora perchè il nostro Paese è talmeno ricco di arte del passato che può risultare difficile immagazzinare nuova bellezza…Personalmente, sono molto affascinata dall’arte contemporanea ed è per questo che vorei condividere con voi l’interessante progetto Luoghi del Contemporaneo, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact.

DI COSA SI TRATTA?

Nel 2003 venne fatta una prima mappatura dei luoghi dell’arte contemporanea, aggiornata poi nel 2012. Da qui, nacque una piattaforma online che mappa e promuove la rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia, con l’obiettivo di poter facilmente individuare e conoscere tutte le realtà (sia pubbliche che private no profit) che espongono, valorizzano e promuovono l’arte dei nostri giorni. Ad oggi sono circa 300 le realtà censite, ma l’elenco è in continuo aggiornamento ed è possibile anche autocandidarsi (QUI tutte le informazioni).

QUALI SONO I LUOGHI DELL’ARTE CONTEMPORANEA?

Sono tantissimi! Troviamo associazioni, collezioni, fondazioni, istituti esteri, musei, musei d’impresa o aziendali, parchi, spazi pubblici, spazi espositivi, spazi indipendenti e arte negli spazi pubblici.

COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA?

La piattaforma è organizzata per permettere una ricerca in ordine alfabetico, per parole chiave per collocazione geografica o per categoria. Il sito è davvero semplice da usare, soprattutto grazie alla mappa che permette di fare un viaggio virtuale e scoprire che magari, anche a due passi da casa o in un piccolo centro sperduto, l’arte contemporanea offre il suo contributo al tessuto culturale del Paese. Inoltre, una volta cliccato sul luogo di interesse, si aprirà una scheda con nome, immagini, localizzazione esatta, autore, proprietà e descrizione.

Strada statale 119 – Gibellina (TP)
Autore: Alberto Burri
Realizzazione: 1984 ‚EUR” 2015
Collocazione: 1984 – 1989
Dimensioni: 1,50 x 3,15 x 2,80 m
Tipologia: land art
Proprietario: Comune di Gibellina
Detentore: Comune di Gibellina

PANORAMICA DELLA CONCENTRAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA

Prima di vedere la mappa, sono certa che anche voi ripsondeste che l’arte contemporanea è concentrata nelle grandi città, principalmente Milano, Torino e Bologna in qunato lì si svolgono importanti fiere del settore e hanno sede alcuni dei musei di arte contemporanea più noti al grande pubblico. In effetti, la concentrazione in queste aree è molto alta, ma attenzione! Anche il Centro e Sud Italia, conosciute maggiormente per il loro mood più rinascimentali e barocche sanno riservare delle soprese. Per esempio, ho scoperto che lungo l’arco autostradale che collega Pisa, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze c’è una grande ricchezza di arte contemporanea, così come nei famosi borghi medievali di Volterra e San Gimignano dove l’arte pubblica contemporanea è spesso protagonista di iconici scorci e paesaggi. Non mi ha stupito inoltre l’alta concentrazione di contemporaneità a Roma, mentre l’ha fattoquella di Pescara e dintorni così come quella di Cosenza.

E voi conoscete i luoghi dell’arte contemporanea della vostra zona? Siete appassionati oppure preferite “i grandi classici”?

4 risposte a "L’arte contemporanea secondo il Mibact"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: