Art UP, Associazione di Promozione Sociale, presenta Arte per il Benessere: storici dell’arte, psicanalisti e Facilitatori Arte-Salute formano l’equipe di professionisti che nelle prossime settimane terranno un ciclo di incontri gratuiti, in modalità webinar. L’iniziativa si pone un duplice obiettivo: fornire approfondimenti culturali basati sulla storia dell’arte e favorire un dialogo sulla dimensione affettiva e psicologica che le opere d’arte suscitano in chi le fruisce.

I partecipanti potranno mettere alla prova e sviluppare la capacità di interrogarsi davanti all’opera d’arte e trovare un bilanciamento tra l’esperienza emotiva e la comprensione cognitiva dell’arte, ricucendo un legame tra l’individualità della fruizione e la condivisione del valore culturale del nostro patrimonio.
I primi appuntamenti da segnare in agenda sono venerdì 26 giugno alle 13.00 e venerdì 3 luglio alle 18.30, per un viaggio virtuale alla scoperta di alcune opere di importanti istituzioni milanesi. Gli incontri vedranno l’interazione del pubblico, che è invitato a dialogare su alcuni temi scelti – molteplicità/singolarità, ordine/caos, presenza/assenza – in rapporto alle emozioni e ai ricordi che scaturiscono dalle opere d’arte. Per ogni incontro saranno approfondite due opere, una del Novecento e una dell’Ottocento, accostate per valorizzare le differenze poetiche e linguistiche proprie di ogni artista.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo facilitatoriartup@gmail.com
Hai paura della follia? Noi parliamo di arte!

Questo è lo slogan di Art Up, associazione di promozione sociale nata nel 2016 che ha lo scopo di divulgare l’arte e, attraverso di essa, promuovere le capacità personali di chi si avvicina a questo mondo con l’idea che l’arte e lo stare insieme siano risorse che possono aumentare la tolleranza e l’accettazione dell’Altro.
Le attività di promozione sociale e culturale sono sostenute dal Comune di Milano attraverso l’assegnazione di una sede presso Casa Solidale e la collaborazione con il Programma Innovativo Regionale e con importanti istituzioni culturali milanesi come Gallerie d’Italia di Piazza Scala, Casa Museo Boschi Di Stefano, Diocesi di Sant’Eustorgio e Cappella Portinari.
Chi sono i Facilitatori Arte-Salute?
I Facilitatori Arte-Salute sono professionisti che hanno seguito i corsi di formazione di Art UP e che accompagnano il pubblico per musei, mostre e luoghi storici della città, coniugando in modo competente la spiegazione dell’arte con riflessioni sugli stati affettivi, le emozioni e la psiche umana.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"