#CultureForDigital – MAN Nuoro

Il Man di Nuoro è operativo dal 1999 e accoglie una ricca collezione di arte sarda dal Novecento ai nostri giorni, tant’è che nel 2004 entra a far parte di Amaci, l’Associazione nazionale dei musei d’arte contemporanea. Tra gli artisti che ritroviamo nelle sale del museo ci sono quelli di Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Carmelo Floris, Maria Lai, Mauro Manca, Costantino Nivola e tanti altri. Sono oltre 600 le opere conservate che, in attesa della fine dei lavori di ampliamento, sono visibili a rotazione negli spazi espositivi allestiti con criteri ogni volta differenti, con percorsi tematici o dedicati a singole personalità.

Il racconto dell’esperienza social del MAN arriva direttamente dalla penna (o meglio tastiera!) del Direttore Luigi Fassi:

In questa fase il MAN sta operando in più direzioni, tutte tra loro organicamente relate per rispondere alle esigenze del nostro pubblico che ci segue con attenzione in queste settimane. Abbiamo rafforzato un uso strategico di Instagram e Facebook, dove tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) carichiamo post per raccontare la collezione secondo la scansione di un’opera per volta, così come le mostre e i cataloghi del museo dalle più recenti a ritroso nel tempo. E’ un percorso retrospettivo per riflettere sul recente passato del museo e continuare a veicolare la collezione.

Al tempo stesso ci premeva salvaguardare le attività didattiche e di mediazione formativa del MAN, in particolare i workshop. I nostri operatori museali stanno cosi portando avanti workshop digitali su Facebook ogni giovedì, incentrati sulle opere della collezione presentate di lunedì. L’obiettivo è  continuare a offrire contenuti per bambini e ragazzi, in stretto contatto con le scuole che il museo informa di queste attività. Ci si ritrova sui canali social, dando anche alle scuole e ai docenti un senso di continuità rispetto all’attività didattica che in tempi normali si opera al museo e nei suo spazi laboratoriali.

Sempre in ambito di mediazione, abbiamo istituito il Diario della Quarantena, un contest bisettimanale dove invitiamo ragazzi e adulti, su due canali separati e paralleli, a mandarci digitalmente quanto da loro prodotto in questi giorni di clausura domestica. Disegni, testi, pitture, tracce audio, racconti. Ogni due settimane scegliamo come staff del MAN i vincitori delle due sezioni pubblicando sui social i loro lavori. Offriamo in omaggio come premio biglietti e cataloghi del MAN (da ritirarsi quando il museo riaprirà).

Un progetto ulteriore è poi Home-Sweet- Home dove chiediamo a tutti gli artisti dei Centri di Salute Mentale della Sardegna di intervenire, anche qui inviandoci digitalmente parole, disegni, foto. Il fine è raccogliere materiali che testimonino una diversa e più appartata prospettiva del mondo, per affrontare e superare paure e momenti difficili.

Abbiamo poi deciso di non rinunciare a operare come museo di produzione di cultura contemporanea. Da qui l’idea di avviare una serie di lecture digitali una volta a settimana (via Facebook, il canale sul quale abbiamo maggiore dialogo con il nostro pubblico), commissionate a ricercatori italiani in ambito umanistico, quali filosofi, storici, economisti. Il progetto si intitola Connessioni inventive e i relatori son tutti italiani, molti dei quali attivi fuori dal Paese, dunque risorse da valorizzare.  Ogni lecture è una committenza diretta per favorire la produzione di nuova conoscenza e andrà in onda live. In una fase particolare come quella che stiamo vivendo abbiamo deciso di coinvolgere nel progetto l’ICA-Istituto per le arti contemporanee di Milano, per curare con noi Connessioni Inventive e creare un ponte tra Sardegna e Lombardia e al tempo stesso mostrare che nel prossimo non facile futuro la collaborazione istituzionale per lo sviluppo di nuove idee e format sarà più fondamentale che mai. Connessioni inventive sorge così in un momento di difficoltà, ma suo fine è andare avanti nel tempo, come modello di lavoro da continuare anche quando si tornerà a un’operatività più tradizionale.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: