Vi siete mai chiesti come i grandi personaggi storici del passato abbiano vissuto gli avvenimenti del loro tempo? Grazie al libro Rinascimento Privato, scritto da Maria Bellonci ed edito da Mondadori, potrete farvi un’idea.

Protagonista è Isabella Este, diventata marchesa di Mantova a soli 16 anni dopo il matrimonio con Francesco Gonzaga: 500 pagine di biografia (romanzata, nonostante i riferimenti storici siano molto rigorosi) scritte come se la marchesa si stesse confidando con il suo diario privato.
Il suo regno ha inizio nel 1490, periodo storico in cui il re di Francia e l’imperatore tedesco minacciano l’indipendenza e la pace dei Regni italiani. Passata alla storia come una delle donne più autorevoli del Rinascimento italiano (Ariosto la definì Isabella liberale e magnanima, mentre il diplomatico Niccolò da Correggio la salutò come la prima donna del mondo), oltre che abile governatrice, fu anche mecenate delle arti e icona di moda.
Il libro è ambientato principalmente a Mantova, dove è possibile “vedere” attraverso le parole della marchesa (alias Maria Bellonci) le meraviglie architettoniche e artistiche della città, a Roma con qualche toccata e fuga a Ferrara, Urbino e Milano.

La maggior parte dei personaggi sono reali, risultato di un lavoro di ricerca durato oltre vent’anni, ma c’è uno dei “protagonisti” che è frutto della fantasia dell’autrice. Si tratta di Robert de la Pole, religioso e diplomatico inglese al servizio di Enrico VII (e poi di Enrico VIII) che rimane così colpito dall’unico incontro avuto con la marchesa da diventare un suo fervente ammiratore. Il monologo di Isabella viene quindi interrotto salturiamente dalle dodici lettere che de la Pole le invia periodicamente, per informarla sugli avvenimenti del mondo e per dichiararle il suo amore incondizionato.
Ciò che rende ancora più realistico il racconto è lo stile narrativo adottato dalla Bellonci: l’uso di parole antiche, descrizioni ricchissime e intricati ragionamenti sui sentimenti, sull’arte e sulla politica. Un espediente che rende la lettura più impegnativa rispetto a un classico romanzo storico ma che, allo stesso tempo, valorizza maggiormente il racconto rendendolo unico nel suo genere.
Molto bello, l’aveva comperato mio marito molti anni fa. Lui è un appassionato di storia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace molto la storia e, per “rinfrescarmi” la memoria dopo gli studi in università, trovo molto interessanti i romanzi storici.
Se avessi qualche altro consiglio…scrivimi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi consulto con l’esperto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah 👍
"Mi piace""Mi piace"