L'antico Gonfalone di Milano

Fin dai tempi del Medioevo, le città erano rappresentate da un gonfalone, ovvero un vessillo solitamente di forma rettangolare.

Nel cuore del Castello Sforzesco di Milano è conservato il Gonfalone della città che venne eseguito, tra il 1565 e il 1566, dai ricamatori Scipione Delfinone e Camillo da Posterla basandosi sui disegni preparatori di Giuseppe Arcimboldi e Giuseppe Meda. Il gonfalone venne realizzato con la tecnica del riporto che prevede, sopra un supporto di sagome di tessuti diversi, l’applicazione di inserti, realizzati con oro e argento, broccati, sete, rasi e pietre preziose. Protagonista è Sant’Ambrogio, patrono di Milano, che compare su entrambe le faccia mentre sorregge lo staffile con la mano destra e il pastorale con la sinistra. La figura del danto è incorniciata da un arco, dietro al quale si inquadra (probabilmente) la Basilica Ambrosiana come appariva secoli fa.

Si tratta di una vera e propria opera d’arte di 5 m x 3,5 m, commissionata dalla Magnifica Comunità di Milano e che venne benedetta dall’arcivescovo Carlo Borromeo. Restò in uso fino alla fine dell’Ottocento e il suo lungo utilizzo ha portato a un’importante usura e, di conseguenza, a numerosi restauri.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: