Galleria Doria Pamphilj: 500 anni di arte

Il Palazzo Doria Pamphilj di Roma è stato teatro della storia politica delle grandi famiglie nobiliari italiani del passato: Della Rovere, Aldobrandini, Pamphilj e Doria, Facchinetti, Colonna, Borghese e Savoia. La residenza, per oltre mezzo millennio, si è ampliata e arricchita: la struttura visibile ancora oggi è quella degli Anni Trenta del Settecento, riadattata da Gabriele Valvassori su incarico del principe Camillo Pamphilj…

..mentre l’allestimento dei dipinti è impostato ancora come nel Tardo Settecento, come testimoniato da un manoscritto del 1767. Ciò permette ai visitatori di rivivere l’atmosfera e lo stupore degli ospiti del XVIII secolo.

Velazquez, Raffaello, Tiziano, Bronzino, Parmigianino e Caravaggio sono solo alcuni degli artisti i cui lavori sono qui conservati. Una raccolata di opere davvero eccezionale che è annoverata tra le più grandi collezioni private di arte della città di Roma. La visita a questa incredibile galleria d’arte può essere descritta con la parola “opulenza”: le pareti sono ricoperte da cima a fondo di opere dietro alle quali c’è un tripudio di marmi, ori e velluti.

Tra le opere più famose che si trovano nelle sale del palazzo c’è sicuramente il Ritratto di Papa Innocenzo X (“fondatore” del palazzo e della collezione) realizzato da Velazquez: questo quadro è così famoso perchè rappresentava il Papa con il suo vero aspetto, caratterizzato da uno sguardo diffidente, a differenza di precedenti opere simili dove l’artista faceva di tutto per idealizzare la figura papale.

Trattandosi di un palazzo storico, la fruizione della visita non è ottimale: le luci non sempre valorizzano le opere e gli spazi espositivi sono così ampi che è difficile riuscire a seguire un percorso ben definito. Sicuramente, optare per una visita guidata è la soluzione migliore per poter godere appieno delle meraviglie che questo palazzo ha da offrire.

SITO UFFICIALE

ORARIO
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Chiusure straordinarie: 1 gennaio, Pasqua, 25 dicembre, il terzo mercoledì di ogni mese per operazioni di manutenzione e conservazione

BIGLIETTO
Intero: 12€
Ridotto: 8 € (dai 6 ai 26 anni, ricercatori Beni Culturali tesserati, titolari di convenzioni)

COME RAGGIUNGERLA: Via del Corso 205, Roma (600m da Piazza Venezia)

Una risposta a "Galleria Doria Pamphilj: 500 anni di arte"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: