Sono passati 5 anni dall’ultima volta che ho visitato una mostra dedicata a Roy Lichtenstein: ero a Torino e i protagonisti dell’esposizione erano i disegni preparatori dell’artista americano (QUI trovate il link all’articolo). Fino all’8 settembre, è possibile confrontarsi con le opere di uno degli artisti più famosi del XX secolo grazie alla mostra Multiple Visions allestita al Mudec di Milano.

Roy Lichtenstein non ha bisogno di presentazioni e, nonostante la sua arte sia ben riconoscibile anche per i meno esperti, sa sempre come stupire il suo pubblico. Grazie a oltre 100 opere esposte secondo un percorso tematico è infatti possibile ricostruire il modo in cui Lichtenstein fa confluire elementi di diverse culture in un linguaggio pop tutto suo.
Non solo fumetti e “puntini” colorati quindi! Dalla nascita degli Stati Uniti alle espressioni artistiche degli indiani d’America (Lichtenstein stesso dichiarò che i nativi americani hanno avuto lo stesso ruolo dell’arte africana per Picasso), dalle Avanguardie europee allo spirito contemplativo dei paesaggi orientali. Un’arte che nasce come “originale” per poi tramutarsi in una serie di copie, in pieno spirito pop.
Cosa ho scoperto in questa mostra? Che Roy Lichtenstein ha realizzato anche delle splendide sculture che, nonostante siano tridimensionali, trasmettono un forte senso di bidimensionalità grazie soprattutto all’uso di campiture di colore piatte.
Ho scoperto anche una serie di opere intitolate Brushstroke, che tradotto in italiano significa “pennellata”, dove è proprio il movimento simbolo dell’essere artista a diventare il protagonista dell’opera.
L’allestimento è pulito e allo stesso tempo divertente: ogni sezione è introdotta da uno dei suoi tipici pattern, per poi lasciare spazio ai colori delle opere su uno sfondo grigio che le risalta perfettamente. Ho apprezzato molto il fatto che non si trattasse di una mostra buia con i punti luce indirizzati solo sulle opere (come succede sempre più spesso negli ultimi anni), ma la luce era morbida e lasciava pochissimo spazio alle ombre.
FINO ALL’8 SETTEMBRE 2019
ORARIO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30
INGRESSO
Intero: 14 euro
Ridotto: 12 euro
COME RAGGIUNGERLA: MUDEC – Via Tortona 56, Milano
Condividi con noi quello che pensi...