Pittore, inventore e scienziato. Sono queste le “mansioni” principali di uno degli italiani più amati e famosi a livello globale: Leonardo Da Vinci. Il mondo intero continua a stupirsi di fronte al genio ineguagliabile di quest’uomo e si prepara a celebrare i 500 anni dalla sua scomparsa con mostre a lui dedicate in tutti i continenti. Oggi vi parlerò degli appuntamenti dedicati al genio italiano a Vinci e a Milano, dove l’artista ha trascorso molti anni della sua vita.
VINCI: LA CITTA’ NATALE DI LEONARDO DA VINCI

Il viaggio inizia nella sua casa, dove sarete accolti da un ologramma a grandezza naturale dell’artista, che vi racconterà il suo rapporto con la sua terra d’origine. Da qui, è possibile visitare i molti luoghi che testimoniano il passaggio di Leonardo: dalla Chiesa di Santa Croce che conserva la fonte battesimale dove l’artista fu battezzato e la targa in pietra che attesta la sua nascita, alla casa dei suoi genitori nella frazione di San Pantaleo.

Da non perdere è la visita al Museo Leonardiano che ospita la più antica collezione di modelli delle opere di Leonardo e dove continua la ricerca sull’opera tecnica e scientifica dell’artista che ha lasciato un’importante impronta nella cultura rinascimentale. Proprio qui, per celebrare l’importante anniversario, il Comune di Vinci insieme alle Gallerie degli Uffizi, sarà ospitata la mostra Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio: il focus sarà sul legame biografico di Leonardo con la sua città e verranno presentati i documenti dall’Archivio di Stato di Firenze che ricostruiscono le prime vicende della vita dell’artista, ma anche il primo disegno conosciuto da lui realizzato, intitolato Paesaggio e datato 5 agosto 1473. La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 aprile al 15 ottobre 2019.
Infine, alla Biblioteca Leonardiana di Vinci, ogni mese ci sarà un appuntamento dedicato all’artista: si parte il 26 gennaio con Paolo Galluzzi che tratterà il tema “Leonardo e i centenari”. Tutti gli altri appuntamenti potete trovarli QUI
MILANO E LEONARDO DA VINCI: UN LEGAME ARTISTICO LUNGO VENT’ANNI
Il capoluogo lombardo ha preparato un corposo programma di celebrazioni che prenderanno il via a maggio 2019 e dureranno fino a gennaio 2020. All’interno del Castello Sforzesco, nella Sala delle Armi, sarà allestito un percoso multimediale per scoprire la Milano di fine Quattrocento; a seguire, nella Cappella Ducale, sarà inaugurata la mostra Leonardo e la Sale delle Asse tra Natura, Arte e Scienza.

A Palazzo Reale saranno presentate due mostre: Il meraviglioso mondo della natura prima e dopo Leonardo e La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento.
Al Museo della Scienza e della Tecnologia intitolato proprio all’artista, ci sarà la Leonardo da Vinci Parade (in collaborazione con la Pinacoteca di Breara). Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana ci sarà uno speciale programma di valorizzazione del patrimonio leonardesco con quattro mostre, tra cui una dedicata al Codice Atlantico.
A Palazzo Litta si terrà la mostra La corte del gran maestro. Leonardo da Vinci, Charles d’Amboise e il quartiere di Porta Vercellina mentre la Fondazione Stelline ospiterà la mostra L‘Ultima Cena dopo Leonardo, dedicata all’arte contemporanea ispirata ad una delle opere più conosciute dell’artista.
Inoltre, anche i teatri meneghini omaggeranno l’artista con una serie di spettacoli ad hoc.