L’arte di Klee in mostra al Mudec

Pittore, maestro dell’astrattismo, insegnante al Bauhaus: si potrebbe riassumere così la figura di Paul Klee, a cui il Mudec ha dedicato una mostra fino al 3 marzo 2019.

Il titolo è Paul Klee. Alle origini dell’arte e si pone l’obiettivo di indagare la visione del primitivismo di questo artista, dalle epoche preclassiche fino all’alto medioevo, dall’Europa all’Australia. Siamo nei primissimi anni del Novecento quando Klee, durante un viaggio in Italia, incontra per la prima volta l’arte paleocristiana e inizia a interessarsi all’arte cosidetta “primitiva”.

L’artista svizzero è convinto che alle origini dell’arte ci sia una religione provvista di simboli comuni e riti condivisi che, anche con il trascorrere del tempo, sono sono sempre presenti. Ecco perchè le sue opere sono ricche di ideogrammi, rune, riferimenti a estinti linguaggi di scrittura ma anche elementi di sua totale invenzione.

Con l’evolversi della sua filosofia artistica, trasforma le sue opere in pura metafisica: non si può più guardare l’opera di sfuggita, ma è importante leggerla attraverso diversi livelli.

Ed è proprio questa lettura a livelli che mi ha dato non poche difficoltà di comprensione durante la mostra: lo ammetto, Klee non mi ha mai appassionato…proprio perchè non sono mai riuscita a capirlo. Purtroppo nemmeno la visita di questa mostra mi ha aiutata anzi, sono uscita ancora più confusa!

FINO AL 3 MARZO 2019

ORARIO
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 22.30

INGRESSO
Intero: 14 euro
Ridotto: 12 euro

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLO: Mudec – Via Tortona 56, Milano

Una risposta a "L’arte di Klee in mostra al Mudec"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: