5 mostre da vedere a dicembre

Tra una corsa per i regali di Natale e un appuntamento con gli amici, ritagliatevi del tempo per visitare una mostra. Ecco a voi 5 suggerimenti di mostre (non mainstream) da segnare in agenda:

Max Beckmann a Mendrisio

Fino al 27 gennaio, il Museo d’Arte di Mendrisio propone una grande antologica dedicata a Max Beckmann, uno dei massimi maestri dell’arte contemporanea che ha dato nuova vita alle tradizionali categorie dell’arte. Oltre 120 opere che vanno dalle nature morte alle scende di interni, dal paesaggio agli autoritratti.

Bruno Munari a Napoli

Fino al 20 marzo, la Fondazione Plart ospita una mostra dedicata a Bruno Munari, designer, scrittore e uno dei massimi protagonisti dell’arte programmata e cinetica. L’esposizione è dedeicata alle Proiezioni a luce fissa e a luce polarizzata realizzate dall’artista negli anni Cinquanta.

Lorenzo Lotto a Macerata

Fino al 10 febbraio, una doppia mostra a Macerata dedicata a Lorenzo Lotto. Si tratta di un importante evento in quanto proprio le Marche sono state per l’artista un riferimento essenziale nella sua vita e nella sua formazione di pittore. Sarà possibile osservare alcune sue opere, esposte al pubblico per la prima volta in Italia.

Archimede a Siracusa

Fino al 31 dicembre, alla Galleria Civica Montevergini di Siracusa sarà possibile intraprendere un viaggio alla scoperta di una delle menti più geniali della storia. Grazie ad animazioni e applicazioni multimediali avanzate, i visitatori potranno immergersi nella Siracusa del terzo secolo aC, dove il grande scienziato ha vissuto e dato sfogo alla sua inventiva.

Piero della Francesca a Sansepolcro

Fino al 6 gennaio, il paese natio di Piero della Francesca – Sansepolcro (AR) – ospita una mostra dedicata al grande maestro che sarà possibile conoscere meglio attraverso la ripdouzione di modelli prospettici, disegni, video e ricerche matematiche applicate. Un’eredità passata poi ad artisti del calibro di Leonardo Da Vinci.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: