Romanticismo è la nuova mostra allestita alle Gallerie d’Italia e al Museo Poldi Pezzoli a Milano che, fino al 17 marzo, celebrerà la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale nel corso della prima metà dell’Ottocento attraverso selezione di oltre 200 opere provenienti da tutta Europa, dal Congresso di VIenna alle rivoluzioni del 1848.
Di queste, 42 saranno esposte al pubblico per la prima volta grazie ai prestiti di molti collezionisti privati; tante altre invece sono il frutto del coinvolgimento e della collaborazione con numerosi musei italiani e stranieri. Milano fu uno dei centri della civiltà romantica, sia a livello artistico (come dimostrano le esposizioni di quegli anni all’Accademia di Brera) che letterario (un nome su tutti, Alessandro Manzoni): la mostra è divisa in 21 sezioni tra Gallerie d’Italia e Poldi Pezzoli, in un percorso che ripercorre i temi più significativi del romanticismo.
La natura e le emozioni che essa suscita sono protagonisti delle tele degli artisti piemontesi come De Gubernatis, Bagetti, Reviglio e D’Azeglio: dai paesaggi boschivi e dalle vedute di campagna. La notte è un altro tema molto amato, grazie alle sfumature di luce della luna catturate dai pennelli di Caffi, Fergola e Rebell.
Non mancano le scene storiche di Turpin de Crissé e la pittura urbana di Inganni, Migliara e Waldmuller, la rivoluzione della rappresentazione del nudo femminile e dei temi biblici, o ancora il riscatto dei miserabili.
Una delle mie sezioni preferite è stata quella dedicata a Manzoni e al ritratto, dove campeggiano due ritratti dello scrittore accompagnati da altre tele di Molteni e Hayez che rappresentano i personaggi principali de I Promessi Sposi.
Romanticismo su tela, su carta e…su marmo. Sono molte e spettacolari le sculture in mostra, così lisce, bianche e realiste che ci si aspetta che si muovano da un momento all’altro. I maestri del marmo del periodo sono Alessandro Puttinati, Vincenzo Vela, Antonio Piatti, Giovanni Dupré…
Photo Credit: Alessandro Cervetti
FINO AL 17 MARZO 2019
ORARIO
Gallerie d’Italia: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (giovedì fino alle 22.30)
Museo Poldi Pezzoli: da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 18.00 (giovedì fino alle 22.30)
BIGLIETTI
10 euro accesso in una sola sede della mostra
7 euro accesso alla seconda mostra (presentando il biglietto di ingresso della prima)
Sul sito sono indicati le riduzioni e le gratuità (es. io sono gratuitamente grazie all’Abbonamento ai Musei della Lombardia)
SITO UFFICIALE GALLERIE D’ITALIA
SITO UFFICIALE MUSEO POLDI PEZZOLI
COME RAGGIUNGERLA
Gallerie d’Italia: Piazza della Scala, 6 – Milano
Museo Poldi Pezzoli: Via Alessandro Manzoni, 12 – Milano
Condividi con noi quello che pensi...