Gli amanti dei libri non possono perdersi una visita a questi 5 luoghi dedicati proprio al mondo della letteratura:
- Parco di Pinocchio – Collodi (fraz. di Pescia, Pistoia)
Carlo Lorenzini, autore de Le avventure di Pinocchio, trascorse diversi anni a Collodi e proprio qui, nel 1956, nacque un parco dedicato al piccolo burattino di legno, protagonista del suo libro più famoso. I muretti sono dedicati con mosaici di Venturino Venturi che raccontano le scene del libro, è possibile vedere la casa della Fata Turchina e incontrare le statue che ritraggono i personaggi principali, dal Grande Pescecane (di Augusto Piccoli) al Gatto e la Volpe (di Pietro Consagra). Non si tratta del solito parco divertimenti, ma di un parco tematico dove ripercorrere la fiaba grazie a un percorso che si snoda tra arte e natura. - Opificium Librorum (Fabbrica del Libro) – San Pietro di Ragogna, Udine
Chi di noi, durante le lezioni di storia delle elementari, non è rimasto affascinato dalla figura degli amanuensi? Da qualche anno a questa parte, questa minuziosa arte è protagonista di un vero e proprio museo dove approfondire la storia e la tecnica di queste preziose figure. Dagli alti scranni con il tavolo inclinato alla realizzazione della carta, dalle penne d’oca all’inchiostro: ogni passaggio richiedeva pazienza, abilità tecnica e tantissimi denaro. - Mufant (Museolab del fantastico e della fantascienza) – Torino
Il filone del fantasy e della fantascienza si è sviluppato agli albori dell’Illuminismo per raccontare in modo metaforico fantasmi, mostruosità e prospettive future. Il percorso del museo è in ordine cronologico e va dalla protofantascienza (vi dicono qualcosa Mary Shelley o Jules Verne?) alla nascita della science fiction con una ricca raccolta di Pulp Magazine americani; dal fantastico transmediale alla sala Trek Land di Alberto Lisiero (fondatore dello Star Trek Italian Club) dove si indaga anche sui fenomeni sociali nati attorno a saghe televisive e cinematografiche; dalla Galleria Fantastica dedicata a nuove forme e linguaggi del genere all’area della fantascienza televisiva RAI fino ad arrivare alle Tecno-profezie. - Biblioteca Capitolare – Verona
Si tratta della biblioteca funzionante più antica del mondo. Venne infatti costruita intorno al 380 dC e qui studiarono Carlo Magno, Pipino, Dante Alighieri e Petrarca. Oggi conserva 1200 manoscritti, 245 incunaboli, 2500 cinquecentine, 2800 seicentine e altri 70.000 volumi. La biblioteca è protagonista di un progetto di crowdfunding volto alla sopravvivenza e alla valorizzazione di questo importante luogo, per fare in modo che diventi un luogo al centro della vita sociale e culturale della città. Al suo interno vengono organizzate ciclicamente delle mostre che permettono di conoscere il suo inestimabile patrimonio. - I parchi letterari in Italia
Sapete che esiste un sito/progetto dove sono riuniti i più importanti parchi letterari d’Italia (e del mondo)? Si tratta di luoghi che, unendo elementi naturali e umani, si pongono l’obiettivo di far provare al visitatore le stesse sensazioni che ha provato l’autore. In Italia ce ne sono ben 20: la Valle del Lambro legata alla Regina Margherita, il Parco Adda Nord dedicato a Manzoni, i Colli Euganei di Petrarca, Pietole e Virgilio, Montale e le Cinque Terre, le terre di Dante da Ravenna a Firenze, Carducci e Castagneto, D’Annunzio in Abruzzo, Pasolini a Roma, Landolfi a Pico, De Sanctis nell’Alta Irpinia, Federico II a Melfi, Pierro a Tursi, Morra a Valsinni, Carlo Levi ad Aliano, Bernhard in provincia di Cosenza, Battaglia e Borgese nei pressi di Cefalù, Pier Maria Rosso di San Secondo a Licata e infine Grazia Deledda a Galtellì, Nuoro.
Condividi con noi quello che pensi...